IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] brigantino 1 brigata 4 briglie 1 brilli 64 brina 2 brinatella 1 brioschi 1 | Frequenza [« »] 67 quei 66 chi 66 dai 64 brilli 64 ceccardo 64 un' 63 vita | Lorenzo Viani Il cipresso e la vite Concordanze brilli |
Parte
1 2| compagnia del vecchio amico Brilli, passeggiavo sull'argine 2 2| anteriore frisò il pastrano del Brilli; egli vecchio, ma impetuoso, 3 2| rispose ancora incollerito il Brilli; – è di Giosuè Carducci. – 4 2| margine della sua vita, il Brilli era quasi cieco. Il Brilli, 5 2| Brilli era quasi cieco. Il Brilli, col cappelluccio floscio 6 2| diceva con certa gravità il Brilli.~«Fermati passeggero se 7 2| e del parlare vano. Ugo Brilli parlava sempre con ardore 8 2| stupito nell'osservare che il Brilli ascoltava attentamente i 9 2| una diecina di passi, il Brilli mi disse, tra l'indignato 10 2| casa, e io, sapendo che il Brilli lo gradiva, gli dicevo dei 11 2| ineterna»....~– Ripeti, – e il Brilli batteva forte forte il bastone 12 2| rovistando tra le carte di Ugo Brilli ho potuta spiegare l'arcano 13 2| Là, verso il 1894, Ugo Brilli aveva mandato al Carducci 14 2| Pregate pregate!».~«Caro Brilli. Pol., 12 ott. 1894.~«Ho 15 2| amore al suo professore Ugo Brilli. L'iscrizione è da tempo 16 2| basamento ove posa un busto del Brilli vigorosamente modellato, 17 2| sen. Albicini, legato al Brilli da amicizia fraterna e lo 18 3| Roma, 6 maggio 1895.~Caro Brilli,~Sai del torto che la mattia 19 3| raggiunta la sede desiderata Ugo Brilli deve aver scritto al Maestro, 20 3| manifestandogli gratitudine.~ ~Caro Brilli,~A tue molte lettere risposta 21 3| morale....~....Ma va via, Brilli, ormai, chè mi diletta assai 22 3| Giosuè Carducci.~ ~ ~Ugo Brilli deve aver inviato al Maestro 23 3| Caselli di Lucca.~ ~Caro Brilli,~Grazie della memoria buona, 24 3| Giosuè Carducci.~ ~♦~ ~Ugo Brilli, che fu l'occhio diritto 25 3| chiamò telegraficamente Ugo Brilli a gran rapporto.~ ~♦~ ~Quando 26 3| rapporto.~ ~♦~ ~Quando Ugo Brilli, presago del temporale che 27 3| Giosuè fe' cenno a Ugo Brilli di chiudere l'uscio. Brilli 28 3| Brilli di chiudere l'uscio. Brilli dette una mandata a chiave 29 3| Mano mano che Ugo Brilli scorreva il minuzioso rapporto 30 3| onice di Carducci.~Al finale Brilli fe' un salto come se le 31 3| mese capitò alla sede di Brilli l'educatore, il quale stava 32 3| Quand'egli fu scorto da Brilli urlò:~– Compassione, fratello!~– 33 3| Ma perchè? – gli disse Brilli col pianto alla gola.~– 34 3| Ma vai al diavolo! – urlò Brilli.~~ 35 8| 14 fu provveditore Ugo Brilli. Anche costì egli era consolato 36 8| Pellegrino Rossi»; e a Brilli era nota una villetta situata 37 8| nell'ufficio di Massa, Ugo Brilli rompeva la monotonia delle « 38 9| sfogliando alcune lettere di Ugo Brilli. La nostra generazione ha 39 9| maestro guardò stupefatto il Brilli.~– Oh, maghetto maghetto, 40 9| Giosuè Carducci: «Mio caro Brilli, ci voleva proprio la sua 41 9| ombra oggi: Giosuè, Pascoli, Brilli e l'umile droghiere. Io 42 10| naso a petonciano, era Ugo Brilli, che, provveditore agli 43 10| termine alle lezioni, Ugo Brilli accese un mezzo toscano 44 10| redarguì paternamente il Brilli dovevate dire: «Signore, 45 10| No, – ribattè risoluto il Brilli.~– Eh, si è capito con chi 46 10| a poi. –~E lasciarono il Brilli a bocca spalancata.~ ~♦~ ~ 47 10| anni di insegnamento Ugo Brilli prese commiato dalla Scuola 48 10| un amico conoscente del Brilli, il quale gli gridò:~– Qua 49 10| gridò:~– Qua c'è Viani.~Brilli si scosse come da lento 50 10| morale, di Dio.~ ~♦~ ~Ugo Brilli, seduto ai tavoli dell' « 51 10| È il primo incontro del Brilli con Giovanni Pascoli. Poi, 52 10| Tutti quelli che, insieme al Brilli, riuscirono vincitori delle 53 10| chilometri da Lucca. Quando il Brilli fu traslocato da Lucca a 54 10| scrive, – per me a vedere Brilli era di una dolcezza, di 55 10| ci voleva a Lucca il mio Brilli! E che fare? Caro Ugo, vieni, 56 10| Molte cose io chiedevo al Brilli per farmi una idea esatta 57 10| narrava ancora timoroso il Brilli, – rivoltavo giornate intere 58 10| vero, – chiesi una sera al Brilli, – che il Carducci non andò 59 10| strepitò minaccioso il Brilli. – Dica per orgoglio!~Passato 60 10| cosa pensava il Maestro?~Brilli sospirò questi versi:~ ~ 61 10| Il 25 agosto del 1925 Ugo Brilli s'abbattè sereno nella morte. 62 10| Al mio vecchio amico Ugo Brilli» era da capo al suo eletto, 63 10| grande Ombra.~«Caro amico Brilli,~«Purtroppo ho poco da dire. 64 10| sotto i quali riposa Ugo Brilli, mi è apparsa come la sua