Parte

 1   2|          estremo margine della sua vita, il Brilli era quasi cieco.
 2   2|         condannato – Durò tutta la vita – Anche nelle afflizioni
 3   3|          Così si fa meno triste la vita cercando d'adempiere il
 4   3|           poi.... poi.... si sa la vita faticata, l'avversa fortuna,
 5   6|                Dopo un'assai lunga vita di travagli spirituali Francesco
 6   7|      mancanza di notizie della sua vita e altre difficoltà furono
 7   7|         lassù dalle tempeste della vita. Perchè in quei tempi Francesco
 8   7|        pentirsene a breve andare».~Vita certamente parecchio travagliosa
 9   7|           dubitazioni per tutta la vita». Questa esplicita dichiarazione
10   8|       impressioni accumulate nella vita: il poeta ci svolge quei
11   8|          giudizio del Manzoni. «La vita dare imagine di una gran
12   8|    trentadue anni) buttandosi alla vita pubblica e di società e
13   9|          sempre qualcosa~mentre la vita già li tormenta:~sempre
14  11|       insistenza che Lei scrive la Vita di «Giovannino».~– Storie,
15  11|           vino come un cordiale di vita mentre gli ultimi raggi
16  11|            trovato il perchè della vita – Perdè – Il VII novembre
17  11|   combatteva negli altri – L'utile vita – Lasciandola ad un essere
18  11|           la morte – La dolcissima vita.~– Manda un vagito la culla
19  12|           perchè non scrive lei la vita di Giovannino? Avremmo così
20  15|            Principio e fine di una vita virile e tenace, agitata
21  23|     vedendo cadere in una monotona vita di guarnigione la sua illusione
22  23|        accompagnò lui per tutta la vita. Sotto l'aspetto diabolico
23  23|            pochi mesi e la dolente vita delle taverne e degli alberghi
24  24|            cose che fece nella sua vita tumultuaria ed ardente,
25  24|          quantità contristarono la vita già faticata del poeta apuano.
26  26|            canapa attorcinata alla vita ritorta in tre capi li congiungeva
27  28|        come il tempo ci offusca la vita pur con le onoranze. Ma
28  28|       giovane cipresso: profumo di vita: profumo di morte.~È l'ora
29  29|             Il Salvestrini, da una vita errabonda, tumultuaria e
30  29|         fondo, della galera, della vita orrenda delle traduzioni,
31  29|        sottana era accappiata alla vita con una penitenza di corda.
32  30|     prossimo il tramonto della mia vita. Nell'ora del trapasso chiamo
33  31|           che Federigo Tozzi nella vita non avrebbe fatto mai nulla,
34  31|      indissolubilmente legata alla vita, all'arte, alle tribolazioni
35  32|           belle giornate della mia vita.~La sera, dopo ch'egli fu
36  36|      adolescente all'estremo della vita, a cui il medico conta le
37  36|        madre, che palpitano per la vita del figlio. Anche i miei
38  36|             L'ultimo istante della vita, egli si estasiava a veder
39  38|           e distratto, prendevo la vita com'era, gli avvenimenti
40  38|          sentenza del filosofo: La vita è fumo.~A quell'arie basse,
41  38|      riflettere ad alta voce: – La vita è un fiume.~– Cosa hai detto? –
42  38|    convenne ripetere che per me la vita era simile a un fiume.~–
43  38|            tutti gli sbocchi della vita sembrano ostruiti, le aspettano
44  38| incautamente avevo paragonato alla vita.~Le campane di Notre Dame,
45  38|        dalla mia definizione della vita al suono delle campane di
46  38|           tu hai dichiarato che la vita è un fiume.~Ci fermammo
47  38|            marmata, mi disse: – La vita è un fiume?~– Che, se si
48  39|         giorni è passato a miglior vita il marchese Lorenzo Bottini,
49  39|          L. B. che in tutta la sua vita aveva principalmente combattuto
50  39|             Il passaggio a miglior vita del marchese Lorenzo Bottini
51  40|        ferrigna; la parabola della vita, ove il mito ellenico s'
52  41|          di dottrina, equilibra la vita sulle colonne del Ponte;
53  41|       forte rappresentazione nella vita.~Un giorno, a mezzodì, l'
54  42|   prescelta per compagna della sua vita. Il figlio ride e risponde: –
55  43|        attorcinò il grembiule alla vita e andò a ragguagliarsi.~
56  44|           ultimo scorcio della sua vita, e qui si spense il 15 gennaio
57  45|        pancia è la disgrazia della vita. La pancia mena molti sulla
58  45|         vive in panciolle. – Bella vita «uscir da cena, – poi sdraiarsi
59  45|            cielo sereno: «Dite, la vita – la toglie Lui, La dona
60  47|           bollente, il Libro de la vita dei Santi per ciascun giorno
61  47|          lupo, apre il libro della Vita dei Santi e compita fra
62  48|           un piccolo cimitero: «La vita è un correre alla morte».
63  48|    malinconico. Ma nonostante, «la vita è un correre alla morte», «
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License