Parte

 1   2|      carducciano per le epigrafi.~, verso il 1894, Ugo Brilli
 2   4|     accompagnò più volte il Poeta  sul Colle da cui, in un
 3   4|        mare e se l'aria si purga, , oltre un margine di piano
 4   4|          saltabeccava di qua e di . (Un giorno il Carducci
 5   4|      queste parti. Dormiva, solo,  in quella casa che vedono
 6   4|          vedono tra quei lecci, e  scriveva, sempre con un
 7   5|           come Epaminonda Tebano,  verso l'ottanta, Giosuè
 8   6|       pretendevo di andar spedito  dove non era via da vestito
 9   8| bellissimo scegliendo di qua e di  da per tutto. E così del
10   9|           re della foresta, al di  delle spranghe, osservava
11  10|         portale baloccarono qua e  col capo, poi, scorto l'
12  10|              Ne riparleremo.~– Di ?~~
13  11|       Mariù quando il sole, al di  della Pania, getta un rovescio
14  12|         per le corti; di qua e di  sbucano gl'infermi: un vecchio
15  12|           un tavolo: a uno più in  era seduto un bell'uomo
16  12|        scritto sopra. Apro, al di  di un vetro traffica un
17  12|          c'è la Corsonna e più in  il Serchio. È l'ora dei
18  14|          Tabor il Cristo, come tu , in vetta, Garibaldi, così
19  14|           e neri cipressiVedi,  Foscolo ha scritto Le Grazie.
20  14|          scritto Le Grazie. Vedi,  Machiavelli, il giorno,
21  14|         soltanto per .~– E vedi  – ho detto, io, – quel cucuzzolo
22  16|           le folaghe» scriveva di ; e Milano gli stuzzicava
23  16|          allo studio del Maestro,  verso il 1905, c'era il
24  16|                 Ma perchè? Guardi ! – Dalla finestra si scorgevano
25  16|  gigantesche impietrate.~– Guardi . – Da un'altra finestra
26  16|           Dalle fronde dei gelsi,  nel fondo, facevano già
27  17|     Quiesa quando udii un: – Alto ! – formidabile. Due militi
28  18|         il vederlo stampato qua e  lo seccava assai.~Poi c'
29  18|   gavitella fece naufragio.~Al di  della Gonfolina, famosa
30  19|       pennellata di sangue di lui . – E il Maestro accennava
31  19|          colpo.... un terzo.~– Ma , è scoppiata la guerra,
32  20|          si sdigiunava or qua, or , come gli uccelli. – È l'
33  20|         quale dovesse giungere di  dai monti, di là dal mare.
34  20|      giungere di là dai monti, di  dal mare. L'ombra del grande
35  20|       giorno, tutti i giornali di  annunziano che il Maestro
36  21|         era in piena, e la romba,  verso Ripa infranta, gettava
37  21|       rimescita: converrà ridursi .~Raggiungemmo lo stallaggio,
38  21|         del ritmo. Possedete voi, , rannicchiato su quel pancone,
39  23|            raggiungendo Tangeri e  s'imbarcò come marinaro
40  24|          con un imperioso «Chi va », urlò: – Il marchese Ceccardo
41  26|        Versiliana». Ci si ridusse  a piedi traversando le sterpaie
42  28|           vede qua, a man dritta,  tra 'l folto di quei cipressi,
43  28|        una vetta di giunco, qua e  troncolata, e se l'annoda,
44  28|          traverso i campi s'avvia .~Io salgo un viale cipressato
45  28|           e solitaria cella~vedo, , nella notte, in fondo al
46  28|         sola una fiammella,~forse  in fondo, un altro sguardo
47  30|         giorno delle onoranze era  sotto quel querciolo.~–
48  30|        sparpagliò di qui e chi di . Io rimasi solo sopra il
49  35|        Giosuè Carducci) è sepolto  – mi disse, col fiato mozzo,
50  35|        amico, vecchio del fronte.~, oltre l'Isonzo.~Il ciglio
51  35|       spinoso).~ ~♦~ ~Poco più in , sotto una ciuffaia di oleandri,
52  35|           più, qui; ci vedremo di ».~La salda effigie di Giosuè,
53  37|  colossale fico brogiotto quando,  verso settembre, crepano
54  40|       nello spazio e ombre. Qua e  (l'incubo?) segni graticolati. «
55  41|     dovuto traghettare il Serchio  dove il fiume deciso di
56  41|        ingegno poteva spaziare di  d'Arno ed oltre. Yambo e
57  46| spavaldamente ai passanti: – Alto ! Noi siamo i figli di Prometeo!~
58  47|       toscano dei monti, è, qua e , volutamente inzeppato di
59  47|    giovane è stato per tanti anni  per il mondo a vendere statuine
60  48|          foresta che, rotta qua e , correva lungo tutto questo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License