Parte

 1   3|           sibilante dal bacchetto pareva una anguilla presa all'amo.~
 2   3|          capo pesante sulla mano, pareva già diventato una statua.
 3   3|          aveva aperto sul tavolo, pareva intarsiato. Giosuè fe' cenno
 4   3|          nuovo; la borsa di cuoio pareva un ventre di cane spelato
 5   6|         solcata d'infinite rughe, pareva come rattratta: gli occhi,
 6   8|            dualismo nel Carducci: pareva gli si avvivasse al tavolino
 7  10|       potessi venir tu presto! Mi pareva d'avere a Lucca un caro
 8  13|           un magliolo di vite che pareva dire angelicamente: «Ma
 9  15|       pioggia, asciutto dal sole, pareva arrugginito, chè di ruggine
10  16|            e i colletti inamidati pareva volessero inghiottire le
11  18|     bronzato mandava lampi d'oro, pareva dovesse fondersi sotto i
12  19|            le cateratte del cielo pareva si fossero spalancate su
13  19|         Lago, i monti, le Apuane: pareva che un desiderio di dissolvimento
14  19|       dove le prunache selvatiche pareva pescassero alla lenza.~
15  19| schiaffeggiava le acque che rotte pareva singhiozzassero.~– Che istanti
16  20|           battaglione Sgarallino, pareva che fiero, serenissimo,
17  20|            In questi ultimi tempi pareva che aspettasse sempre qualcuno,
18  21|            in quel fosco mattino, pareva stampato a inchiostro nero
19  22|         strillone, un gobbo orbo, pareva un bastimento con le vele
20  23|      soggiorno della immortalità, pareva terminasse sul tetto dell'
21  26|           il ponte del naso. Egli pareva orasse prono. Adeguata la
22  26|           della corsa, il cavallo pareva volasse e non lasciasse
23  26|  incantesimo. Nel Parco Regale ci pareva sempre autunno, chè l'ombre
24  26|         visto dalle vette ignude, pareva un drappo di cobalto increspato
25  26|     apriva fantastici abissi dove pareva che il vapore andasse a
26  28|            l'altro ieri, l'estate pareva dissepolta da certe crepe
27  28|  alluvionale aperta in crepe nere pareva dire: rendetemi l'ossa.~~
28  29|     gonnella. Lo stradone maestro pareva un fiume, i pioppi bianchi
29  30|         aprì il cancellino. Tutto pareva sorridesse di me, anche
30  30|        ghiaino sgranato dai passi pareva sghignazzasse. La Valdinievole,
31  31|        tra il naso e la bazza che pareva volessero combaciarsi; era,
32  32|     Maestro, di sotto in su, e mi pareva ch'egli fosse già collocato
33  32|        refettorio senza tovaglia; pareva che si apprestassero all'
34  34|           scriveva gli articoli e pareva uno scolaro che fosse a
35  36|        connettiture delle pietre, pareva di sentinella; la famiglia
36  36|        dei draghi gialli e verdi, pareva una delle sue costruzioni
37  36|       spirito, nei giorni sereni, pareva comporre sul suo sepolcro
38  37|           una limatura di cobalto pareva spolverata sul cielo d'acciaio.~
39  37|   zampette, guardava il padrone e pareva uno di quei canini che son
40  37|       andato a rinfrescarsi. Egli pareva discretamente tediato della
41  38|          verniciato dall'umidore, pareva dovesse tingere. Sul colore
42  38|          sedevano dei disperati e pareva ci rimanessero impeciati,
43  38|          , mangiando poco pane, pareva si comunicassero, come i
44  38|          camminando a capo basso, pareva che ogni tanto dovesse ingollare
45  38|       gran fiumara lutulenta, che pareva con gl'ingorghi voler tirare
46  38|         una grande luce.~Il ponte pareva che ogni tanto dovesse franare:
47  38|       armata del brando serpigno, pareva volesse far respice finem
48  38|       forsennati; la grande Ruota pareva precipitata dal cielo per
49  39|      tabacco la sottile pagliuzza pareva che sguainasse un affilatissimo
50  41|    franchi l'uno; un pittore, che pareva quello dalle mille ire,
51  43|         alle scuole comunali, che pareva guardasse se le rondini
52  48|           eterno della scogliera, pareva assentire alle farneticazioni
53  48|  rileggeva l'epigrafe; quando gli pareva d'averla bene impressa nel
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License