Parte

 1   1|           incontratolo in quello stato, urlò:~– O Domè, v'hanno
 2   2|      dipinti, mi chiese se fossi stato, al caso, un pittore.~–
 3   2|         caso, un pittore.~– Sono stato allievo dell'autore degli
 4   3|       Ravenna; ad ogni modo mi è stato promesso che dentro l'anno
 5   3|      così:~«Egli, com'Ella sa, è stato un giovane raccolto e studioso,
 6   3|        il preside disperato. – È stato certo colto da pazzia fulminante.~ ~♦~ ~
 7   4|      nella casa Bevilacqua, mi è stato di guida il vecchio colono
 8   5|          Giosuè Carducci sarebbe stato avvistato al Marcaccio,
 9   5|    luoghi del Poeta, dopo essere stato inquisitivamente squadrato
10   5|        imagin viva».~– Come sarà stato lui?~Un foglio della sera
11   6|          Sciagure grosse, – mi è stato detto. – Nel salir da Seravezza
12   7|      frate» (questo nome sarebbe stato dato allo scolopio dai cavatori
13   8|     Leopoldo, sulla cui base era stato scritto a scherno dei finitimi: «
14  11|     Forlimpopoli in Romagna ed è stato portato qui da Mariù quando
15  11|      acqua incruenta non sarebbe stato irriverente cantare con
16  13|           il programma non fosse stato «tirami che io ti tiro»,
17  18|       Maestro che canta.~Sarebbe stato consolato il Maestro se,
18  18|         vero grappolo d'uva ed è stato schiacciato dalle eliche.~~
19  21|          comprendo perchè tu sia stato prima così preciso esecutore
20  22|          invece delle bozze mi è stato rispedito l'articolo con
21  24|   capelli scarduffati. In quello stato doveva essere condotto a
22  24|         di direParlate.~– Sei stato nominato segretario generale
23  24|         alta carica, di cui sono stato investito, comporta la laurea
24  25|  Ceccardi, – Giosuè Carducci era stato appena assunto tra i Numi
25  26|           In quel tepore sarebbe stato bello dormire per sempre.
26  27|    Dunque «Sciocchezza», che era stato con Garibaldi, volle che
27  27|     mostrò al pubblico in quello stato.~La «piccionaia», – il loggione, –
28  29|         della Magra, che non sia stato battuto, una venticinquina
29  29|      imparentano ai giorni dello stato d'assedio: le botteghe chiuse,
30  30|          servirete il paese e lo Stato. Restate nella vostra condizione
31  30|   inaugurazione. Martini non era stato vulnerato dal tempo: dritto,
32  31|   concorrere alle Ferrovie dello Stato. Quando l'impiegato Federigo
33  31|        sul marciapiede, ci fosse stato Federigo Tozzi. Ma se lui
34  33|       verdeggianti come se fosse stato maggio; a tutti parve che
35  34|   affermare che Giosuè Borsi sia stato il mio maestro di giornalismo,
36  36|           come se il cielo fosse stato un grande coltrone battuto.
37  37|          corrente da cui sarebbe stato inghiottito se un marinaro
38  37|       come se il casamento fosse stato in procinto di bruciare.~
39  38|        formule e di sistemi, era stato inghiottito da uno scuro
40  39|         il padre dell'aviatore è stato serenissimo: «Chiedo perdono
41  42|       amici.~ ~Giovanni Pacini è stato anche prolifico di opere
42  43|         di Casciana.~Martini era stato, tanti anni prima, ai Bagni
43  43|        Monsummano. Ecco perchè è stato messo uscio e casa con le
44  43|           Fareste vergogna a uno Stato, voi che siete stati istruiti
45  44|     pineta o sul mare in un mite stato di grazia. Uomo e maestro
46  44|     Pellegrini – pur non essendo stato un poeta universale, pur
47  47|    piuttosto questo libro, che è stato benedetto in Gerusalemme,
48  47|    plutonici in cui si vuole sia stato Dante per descrivere approssimativamente
49  47|  stremato di forze?~Il mistero è stato chiarito dal venditore di «
50  47| Granaiolo; egli che da giovane è stato per tanti anni  per il
51  48|        ponci mi riduce in questo stato: il capo è a segno, ma le
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License