IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] partito 1 partono 1 parve 15 pascoli 51 pascoliamo 1 pasqua 3 passa 5 | Frequenza [« »] 53 tutta 52 questi 51 giovanni 51 pascoli 51 stato 51 tempi 50 altro | Lorenzo Viani Il cipresso e la vite Concordanze pascoli |
Parte
1 5| poeta e primo maestro del Pascoli, in Urbino). Il volto del 2 7| devotissimo sempre, e Giovanni Pascoli, che, in Urbino, al Liceo « 3 7| non ebbe torto. Giovanni Pascoli, quattro mesi prima di morire, 4 8| pochi anni prima Giovanni Pascoli vi aveva insegnato greco 5 8| ultimi poemi latini del Pascoli. La signora Matilde ha letto 6 8| cercare l'ignoto come fa il Pascoli, ma scoprire quello che 7 8| detto essersi accorto che il Pascoli subisce la reputazione del 8 8| da per tutto. E così del Pascoli. Di questo anzi parve disposto 9 9| Caselli: il droghiere per cui Pascoli cantò.~ ~Se tu sei nulla, 10 9| ebbe il compiacimento dal Pascoli: «Carissimo Alfredo, prima 11 9| dal Maestro. Giovannino (Pascoli) è passato stamani; anche 12 9| mercante e ospite di Giovanni Pascoli, e di quanti amici della 13 9| Castellaccio a cui allude il Pascoli è la casetta di Castelvecchio, 14 9| nazionale. La notte che il Pascoli e Maria vi si addormentaron 15 9| cenere e ombra oggi: Giosuè, Pascoli, Brilli e l'umile droghiere. 16 10| del Brilli con Giovanni Pascoli. Poi, in ordine di tempo 17 10| messo a concorso.~Anche il Pascoli serbò del vecchio compagno 18 10| Lucca a Reggio Emilia, il Pascoli fu desolatissimo. «Perchè, – 19 10| quelle di Severino e di Pascoli erano ai lati.~Aperte le « 20 11| Allocatelli Vincenzi e Ruggero Pascoli.~Bussiamo con grande peritanza 21 11| Così, presto avremo il vero Pascoli. Si ripete con qualche insistenza 22 11| fianco all'immagine del Pascoli è stata messa quella del 23 11| saliva sul colle di Caprona, Pascoli speculava dall'altana e 24 11| Garibaldi e da solo applaudiva. Pascoli sognava di vedere sulle 25 11| capitato qui a salutare il Pascoli, lo tenne d'occhio sempre, 26 11| vigilie, leggendo e rileggendo Pascoli, sempre Pascoli. E come 27 11| rileggendo Pascoli, sempre Pascoli. E come io abbia letto su 28 12| IL VERO PASCOLI~ ~ ~ ~ ~ ~Sono ritornato 29 12| bicchieri: «Flos Vineae Johannis Pascoli», un vinello razzente e 30 12| Tanto s'è scritto sul Pascoli uomo che si sono imbrogliate 31 12| minuta, la plastica dell'uomo Pascoli.~ ~♦~ ~Parlo a orecchio: 32 12| Giovannino? Avremmo così il vero Pascoli.~Ho potuto comprendere che 33 12| quindi non affermerò che Pascoli bramasse d'entrare in gloria.~ ~♦~ ~ 34 12| delle chimere.~– Quello lì è Pascoli – mi disse piano l'amico.~ 35 12| questo mi pare il vero Pascoli.~Tutto qui lo conferma. 36 13| AVVENTURA ELETTORALE~DI GIOVANNI PASCOLI~ ~ ~ ~ ~ ~Volete la prova 37 13| Egli parla di Giovanni Pascoli e del Cyrano italiano: Ceccardo, 38 13| fece scoprire a Giovanni Pascoli l'America nella chiusa chiostra 39 13| 10 luglio 1908, Giovanni Pascoli, corrispondente del giornale 40 13| giugno 1905 proclamò Giovanni Pascoli candidato, capo di una lista 41 13| di monsignor Bonomelli.~Pascoli tacque fino al giorno dopo 42 13| fu intitolata: Giovanni Pascoli, come segno manifesto e 43 13| Per quattro anni il Pascoli si raccolse nella bicocca 44 13| il nostro paese, Giovanni Pascoli. Egli rientra per la prima 45 13| acclamante di: Viva Giovanni Pascoli».~– Il mio nome è indissolubilmente 46 14| ottobre del 1910 da Giovanni Pascoli. Udite:~«Caro Plinio. Quant' 47 14| angosciosamente da Giovanni Pascoli è nel fatto che il poeta 48 18| del Lago c'è Castelvecchio Pascoli, di qui si scorge la vetta 49 18| di legno, avrebbe detto Pascoli. Le castagne secche, monde 50 34| greppo raggiungevano i verdi pascoli del piano di Solaio.~Giosuè, 51 34| doppiamente caro anche a Giovanni Pascoli, barghigiano tanto, il pittore,