IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] giovanili 1 giovanissimo 2 giovannetti 1 giovanni 51 giovannino 9 giovanottaccio 1 giovanotti 2 | Frequenza [« »] 53 pareva 53 tutta 52 questi 51 giovanni 51 pascoli 51 stato 51 tempi | Lorenzo Viani Il cipresso e la vite Concordanze giovanni |
Parte
1 7| fu devotissimo sempre, e Giovanni Pascoli, che, in Urbino, 2 7| Chiarini non ebbe torto. Giovanni Pascoli, quattro mesi prima 3 8| GIOVANNI BATTISTA GIORGINI~ ~ ~ ~ ~ ~ 4 8| poesia; pochi anni prima Giovanni Pascoli vi aveva insegnato 5 9| Caselli, mercante e ospite di Giovanni Pascoli, e di quanti amici 6 10| incontro del Brilli con Giovanni Pascoli. Poi, in ordine 7 10| Licurgo Pieretti recanatese, Giovanni Ricagni, coscienza adamantina 8 10| 28 debbo partire. Per San Giovanni non mi mancare, per carità. 9 10| lire). Vieni prima di San Giovanni (24 del mese), nel qual 10 10| Lucca, così così. Ama il tuo Giovanni».~ ~♦~ ~Molte cose io chiedevo 11 13| L'AVVENTURA ELETTORALE~DI GIOVANNI PASCOLI~ ~ ~ ~ ~ ~Volete 12 13| del mare.~Egli parla di Giovanni Pascoli e del Cyrano italiano: 13 13| La poesia fece scoprire a Giovanni Pascoli l'America nella 14 13| aie; ma il 10 luglio 1908, Giovanni Pascoli, corrispondente 15 13| 24 giugno 1905 proclamò Giovanni Pascoli candidato, capo 16 13| Picada» fu intitolata: Giovanni Pascoli, come segno manifesto 17 13| aspirazioni per il nostro paese, Giovanni Pascoli. Egli rientra per 18 13| grido acclamante di: Viva Giovanni Pascoli».~– Il mio nome 19 14| Telemaco Signorini e di Giovanni Fattori. In una villa, discreta 20 14| il 5 ottobre del 1910 da Giovanni Pascoli. Udite:~«Caro Plinio. 21 14| quasi angosciosamente da Giovanni Pascoli è nel fatto che 22 15| elegia funebre che il maestro Giovanni Pacini, quello della Saffo, 23 15| lungo articolo esegetico di Giovanni Pozza.~– L'ho trovato stamani 24 26| memorabile, quella di San Giovanni, il '17, sotto le staminare 25 27| recitava la prima Compagnia di Giovanni Grasso, con Mimì Aguglia, 26 29| i rapporti con il cieco Giovanni Gavilli, le folli imprese 27 29| sfondo del basamento di Giovanni delle Bande Nere si notava 28 29| barcaccia: Giacomo Puccini, Giovanni Rosadi, Plinio Nomellini, 29 31| domenicale fui presentato, a Giovanni Papini. Cinque ordini di 30 31| Il decano dei macchiaioli Giovanni Fattori, a proposito scriveva 31 33| insieme ai loro maestri Giovanni Fattori e Telemaco Signorini, 32 34| doppiamente caro anche a Giovanni Pascoli, barghigiano tanto, 33 42| seguente dialogo tra il maestro Giovanni Pacini, giovane tutto fuoco, 34 42| incontro avvenne ad Aversa. Giovanni Pacini, appena vide la vaghissima 35 42| possibile mai che il genio di Giovanni Pacini meditasse la Saffo, – 36 42| un buon matrimonio.~Per Giovanni Pacini fu facilissimo: il 37 42| amore; è alato, ma cieco. Giovanni Pacini fece tre matrimoni. « 38 42| in un convito d'amici.~ ~Giovanni Pacini è stato anche prolifico 39 42| bruscamente interrotto, e Giovanni Pacini corse a Napoli con 40 42| sul palcoscenico svenuto».~Giovanni Pacini capitò a Viareggio 41 42| questa casa il genio di Giovanni Pacini meditò la Saffo».~ 42 42| Intorno alla casa di Giovanni Pacini è un diffuso odore 43 45| un pancione, – il poeta Giovanni Andrea Andreini, la pancia 44 45| le ritorte della pancera.~Giovanni Andrea Andreini, ben complesso 45 45| convenire che il poeta panciuto Giovanni Andrea Andreini era un cuor 46 48| Mario Rapisardi, De Amicis, Giovanni Bovio.~A Giovanni Bovio 47 48| Amicis, Giovanni Bovio.~A Giovanni Bovio toccò il vanto dell' 48 48| canale) dove il genio di Giovanni Pacini meditò la Saffo. 49 48| della casa, dove il maestro Giovanni Pacini aveva lavorato per 50 48| questa casa, il genio di Giovanni Pacini meditò la Saffo».~– 51 48| questa casa, il genio di Giovanni Pacini meditò la Saffo.~–