Parte

 1   1|        la ferita non è vicina al cuore.~Il dimane Domè trasse di
 2   2|         con modestia e purità di cuore, – come in modestia e purità
 3   2|          in modestia e purità di cuore lo aveva avvicinato per
 4   3|         pregandoli di prendere a cuore e proteggere la sorte di
 5   3|          la cui sorte fu presa a cuore, giunto in sede, forse colto
 6   4|      Passionisti i quali, per il cuore rosso trapunto sul saio
 7   6|   passioni che battagliavano nel cuore di Francesco Donati; dopo
 8   6|   impancano sempre con quelli di cuore avventuroso.~– Lei beva
 9   7|          fondata cultura, ottimo cuore, – scrisse di lui Isidoro
10   7|          riposa la speranza e il cuore,~dove ha la casa lo mio
11   8|      congiunto a quello del loro cuore; e riuscirono, chi sa con
12   9|          con un certo battito di cuore che poche volte avevo provato.
13  11|          orologio, i battiti del cuore: «Tutto bene». Il ragazzo
14  11|        piano piano~gli piange il cuore.~ ~– Amava tanto i bambini!~
15  11|        ma più che nel bronzo nel cuore, l'epigrafe che «Giovannino»
16  13|     aprite la porta a chi ha nel cuore prigioniera una rondine,
17  13|          ch'egli ha prigione nel cuore, se volesse liberarsi dalle
18  13|      uomini rubesti che hanno un cuore tenero come le fogliette
19  13|    entusiasmo sincero del nostro cuore l'Uomo della vera democrazia,
20  15| nostalgia soffiava impetuosa sul cuore il desiderio di ritornarvi: «
21  17|         Verdi.~«Caro Cesare,~Col cuore accetto l'onorevole incarico
22  18|         casa del Poeta, giù, nel cuore della Maremma, di cui si
23  20|        con l'ultima speranza nel cuore, nel Belgio). A poche diecine
24  20|          larga tavolozza fatta a cuore, lancia la canna palustre
25  20|    posava il polso, destiero, il cuore gagliardo. Ferruccio Pagni
26  20|       Giacomo. (Scrivimi)».~– Il cuore mi urtava in petto, – racconta
27  21|        cui l'avevan già venduta.~Cuore al vento! Sul cammino dei
28  23|        di aperto intelletto e di cuore generoso. Oh! possa, rasserenata
29  23|      devoti, a cui aprire il suo cuore: il volume, quello miliare
30  23|        cuor di tuo padre, timido cuore, che cresce e trilla, come
31  24|        del golfo de La Spezia. – Cuore al vento! – urlò il poeta,
32  25|          che riassumeva nel gran cuore la fede magnanima ed eroica,
33  26|         per tortuosi pertugi nel cuore della montagna. Era una
34  26|       petto. Sotto martellava il cuore che strepitò nel cielo di
35  28|     Renato Fucini, mi accoglie a cuore aperto. Ho rivisto il baleno
36  29|         giorni, i giovinastri di cuore avventuroso si davano convegno
37  30|       sonora:~– L'ho letto. – Il cuore mi dette una martellata
38  30|       scrisse in un componimento cuore col «q». Il prete Chiti,
39  30|          Ma che Muzi e non Muzi! Cuore si è scritto sempre col
40  35|        Giosuè Borsi, vergati con cuore e mano che non tremavano,
41  35|      palla, che Giosuè aveva sul cuore, questa è la lettera che
42  36|    batterono accelerati e il mio cuore ebbe dei palpiti: quel quadro
43  41|         isola verde scompaia dal cuore della città.~– E perchè
44  41|         udrà il grido argentino: Cuore al vento!~ ~♦~ ~Il Cavaliere
45  43|        mare per domiciliarmi nel cuore della Valdinievole. – E
46  43|         mare per trasferirmi nel cuore della Valdinievole, – via
47  43|          e a destra, declamò col cuore in gola: – Quello è il sedile....
48  44|    abbeverato di vino diventa di cuore tenero ed è più propenso
49  45|          vivido specchio del suo cuore caldo e affettuoso «Pancia
50  45|       affettuoso «Pancia satolla cuore allegro» ed egli, che si
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License