Parte

 1   1|      doversi ricongiungere alla terra che quando ne parlava era
 2   1|  resiste al corrompimento della terra, allora fece tanto e poi
 3   1|   sempre di aver tre braccia di terra addosso, e si svegliava
 4   1|    scena.~Sul verde piazzolo di terra santa portata dai vecchi
 5   1|        pisani sui galeoni dalla Terra Santa nereggiano alti cipressi
 6   2|       forte forte il bastone in terra. Ma quello che lo faceva
 7   3|         F., spersa nella ferace terra romagnola, a cui striscia
 8   4| Carducci lodò la gente, Maulina terra di Lucchesia interchiusa
 9   5|    fantasia il popolo di questa terra che della vasta opera di
10   5|     uomini più tipici di questa terra versiliese (il Carducci
11   6|      buona fortuna,~giugni a la terra accortamente allora~quando
12   6|        tirreni lavacri un'ardua terra~lontano siede, cui de le
13   8|          Non ha pensiero. In La terra dei morti per esempio non
14   8|        recitò tutto l'Inno alla terra del Carrer. Ieri sera recitò
15  12|        Solo il bimbo strilla da terra~Bianchina Colomba Turella.~ ~
16  13|     Serchio non c'è un palmo di terra che non sia solcato dall'
17  15|         tra il Maestro e questa terra, e la nostalgia soffiava
18  15|       chiamava il «Confino»: la terra estrema della podesteria
19  16|       pingere mi piace, cielo e terra». Nello studio non v'erano
20  18|     come l'antemurale di quella terra, c'è la stazione di Castagneto
21  18|      suo nome, ogni pezzetto di terra ha contato i suoi passi,
22  18|    piede e l'altro poggiasse in terra ferma, ma combinata la erezione
23  18|       via il naso di netto e la terra rossa sembrò sangue vivo.
24  18|        Quel Gesù, che in questa terra l'amava e l'ubbidiva come
25  20|      mattina che Dio metteva in terra, acqua, fulmini o sole,
26  20|    canto, risuonare in tutta la terra. Fu il Pagni che, una notte,
27  24|         come gli Scipioni sulla terra. Sacra ai lor Mani una nave,
28  25|       lesse ad alta voce: «Alla terra benedetta che ebbe la grande
29  26|         le ceppe radicate nella terra cromata di ragia. Appena
30  28|    nuvolette scese dal cielo in terra, fiamme di pagliai; su,
31  28|   andare a visitare i morti.~La terra alluvionale aperta in crepe
32  29|       in cielo, sul mare, sulla terra. Il capolavoro verdiano
33  31|   colore. Io guardo le vigne di terra rossa, così ben tagliate
34  32|         cielo e discendeva alla terra.~– Cos'è questo edificio? –
35  33|    piantato verticalmente sulla terra, s'udivano ripercossi dal
36  35|   granate che sfussandosi nella terra venivano rispurgate, tritumaglia
37  35|         parevano altorilievi di terra, cotta in uno stampo rovente,
38  36| agganciate ai cavalletti colore terra d'ombra, tanto stavano col
39  36|       tatto e il contatto della terra. L'effluvio, che alita sui
40  36|          Le piogge impolpano la terra e le fontane s'abbeverano
41  36|      gli uomini si gettarono in terra, come le guardie del Sepolcro
42  36|        proiettili sembravano di terra cotta, come i soldati. I
43  37|       schietto; un canino color terra, fermo sulle quattro zampette,
44  39|       vengono trasportati dalla terra al cielo.~Nel breve ambito
45  42|       fumano nelle loro pipe di terra il «trinciato» forte. Le
46  44|        nell'ambito della nostra terra conchiuse la sua operosità
47  44|        che ogni ricchezza dalla terra viene.~ ~– Ma tu stai a
48  44|        contadino che zappava la terra.~– È il destinaccio maledetto
49  47|        abbassa il capo verso la terra. Poi legge: – Santa Maria
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License