Parte

 1   8|    quadra di Donato Benti contro Viareggio che faceva garrire l'ancora
 2   8|         rocchetta giorginiana in Viareggio proprio nell'antico albergo «
 3   8|    Montignoso nella rocchetta di Viareggio?~In segno di giubilo per
 4  10|     dalla Scuola e si ridusse in Viareggio: il mio paese. Rasi i baffi
 5  15|      estrema della podesteria di Viareggio confinante con quella di
 6  15|   confinante con quella di Pisa.~Viareggio era Quart Khadasciat, o
 7  15|      della Maremma. Si ridusse a Viareggio «Voglio una casa bassa,
 8  16|         dopo degli anni quando a Viareggio gli narrai l'accaduto.~~
 9  17|          chilometri che separano Viareggio da Lucca sotto una pioggerella
10  17|       dei porti della Spezia, di Viareggio e di Livorno.~Il dimani
11  17|     unica frazione del Comune di Viareggio, il Maestro era legato da
12  18|      centrale della via Regia in Viareggio c'era un cartellone color
13  18|    celebre novella Il monumento? Viareggio e Pietrasanta, collegio
14  18|          armate. Il candidato di Viareggio, in un comizio della vigilia
15  18|     unica frazione del comune di Viareggio, non volle macchiarsi di
16  20|          sole, egli si recava in Viareggio a piedi, in carrozza, in
17  20|    torpedone, in idrovolante. In Viareggio, d'inverno, lavorava in
18  21|         Apuano – contro di lui.~«Viareggio li 25 marzo 1912. – La sentenza,
19  22|       undici portai l'articolo a Viareggio e c'era spazio; andava tutto
20  22|          fra le 9 e le 9½ sarò a Viareggio e faremo un «passo» alla
21  22|       Caro Lorenzo, vengo ora da Viareggio sotto l'acqua. E la nausea
22  22|   apuanamente, che se tornando a Viareggio non mi dimostrate in modo
23  26|    Segretario Camera del Lavoro, Viareggio: Ha terminato la sua grande
24  27| indugiato sulla cima del molo di Viareggio avrebbe visto sboccare una
25  27|         sul pietrato del molo di Viareggio avrebbe veduto sboccare
26  32|     antemurale del molo nuovo di Viareggio: visti di  i paesi rivieraschi
27  32|      dell'antemurale del molo di Viareggio.~Una comitiva di cuori avventurosi
28  32|       acconsentì di pernottare a Viareggio per recarsi l'indomani al
29  37|         paese? – mi chiese.~– Di Viareggiorisposi.~Al nome di Viareggio,
30  37|  Viareggio – risposi.~Al nome di Viareggio, ch'egli, ripetendolo infuriato,
31  42|         Giovanni Pacini capitò a Viareggio per fatalità. Da Catania,
32  42|   viaggio: «Accettai e sbarcai a Viareggio, ove, piacendomi infinitamente
33  42|       che sanno dove si trovi in Viareggio la casa del maestro Pacini.
34  42|       parole che il Municipio di Viareggio fece incidere sopra un lastrone
35  44|          le strade rettilinee di Viareggio, ch'egli per sessant'anni
36  44|      Pellegrini e del sindaco di Viareggio d'allora, Odoardo Arrighi,
37  46|        minuzia di particolari. – Viareggio allora era quattro case
38  46|         Uruguay fosse capitato a Viareggio in quei giorni, poteva aver
39  46|     poeta fu arso a «levante» di Viareggio e propriamente dove è ubicato
40  46|        essendo allora sindaco di Viareggio qualche volta capitò nelle
41  46|     epigrafe per il monumento di Viareggio: «Percy Bisshe Shelley –
42  46|         a due diversi Stati, chè Viareggio e Migliarino erano stranieri
43  46|          Baudoni, sommerse dalla Viareggio nuova le taverne «Prometeo»
44  46|           s'è pensato di farlo a Viareggio».~Se il Riccione non fosse
45  48|       Verso il 1892 la pineta di Viareggio era un intricato bosco,
46  48|      basamenti, dei monumenti di Viareggio, non dovrebbe molto affaticarsi.
47  48|    facciata di un albergo, nella Viareggio vecchia, una lapide ricorda
48  48|        enero del 1816, muerto en Viareggio, el 28 de febrero del 1895»,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License