IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] pubblicherò 2 pubblici 1 pubblico 6 puccini 45 pucciniana 1 pucciniane 1 puerisque 1 | Frequenza [« »] 45 bene 45 ebbe 45 fa 45 puccini 45 quelle 45 ti 44 nome | Lorenzo Viani Il cipresso e la vite Concordanze puccini |
Parte
1 15| saputo stamani, da Antonio Puccini, che suo padre, il Maestro, 2 15| impolpa il sabbione. La villa Puccini sembra un acquerello del 3 15| margine: «Signora Albina Puccini – Via di Poggio – Lucca». 4 15| Conservatorio musicale di Milano». Puccini, per il saggio finale, compose 5 15| compose un Capriccio. Leggo: «Puccini è un simpatico giovanotto 6 15| quella cattedrale... nel Puccini c'è un deciso e rarissimo 7 15| disse sul feretro di Michele Puccini, padre di Giacomo.~– Legga 8 15| di damasco. Saluti, suo Puccini».~Sopra un drappo di damasco, 9 16| Bohème: – Qui – Giacomo Puccini –– con una eletta schiera 10 16| intervento del Maestro Giacomo Puccini.~«Un pezzo de La Bohème 11 17| deliziosa Butterfly – Giacomo Puccini. Torre '904». Scrissero 12 17| virtù degli autori, Giacomo Puccini deve a Salomea Kruceniski 13 17| Sopra una fotografia di Puccini ci sono dei suoi versi:~ ~ 14 17| pallide tracce, una riga da Puccini, una riga da Mascagni, rappacificati 15 17| abbiamo atteso» – scrive Puccini; – «fino ad ore 5.50» – 16 17| Lago» – completa Mascagni.~Puccini dava del tu al Riccioni 17 17| Viani delle bestie. Giacomo Puccini».~Allora non disegnavo altro 18 17| dell'artista. – Giacomo Puccini».~ ~In questa notte alta 19 18| delle parole bianchissime: Puccini, Parrucchiere Teatrale.~ 20 18| di lì diceva: – Non solo Puccini, ma anche teatrale! Bisognerebbe 21 18| vistoso, il cartello: Pensione Puccini. E verso la via Giacomo 22 18| E verso la via Giacomo Puccini, – l'antichissima via del 23 18| magazzino della «Ditta muraria Puccini».~– Bisognerebbe sopprimerli.~ 24 19| grosso sai chi è?~– No.~– È Puccini, l'autore delle Villi, opera 25 19| cordiale e fraterna: – Puccini, questo è il Pagni.~– Bravo; 26 19| di Pisa.~Da quel giorno Puccini, come egli soleva dire tante 27 19| che fu il maestro Giacomo Puccini aleggiò e forse aleggerà 28 19| isfacelo la poesia.~Giacomo Puccini, musicista mondiale, cacciatore 29 19| la via rotabile «Giacomo Puccini» e il fosso della Burlamacca 30 20| polvere bianca; Giacomo Puccini era seduto sulla sinistra ( 31 20| del giugno 1891, Giacomo Puccini e Ferruccio Pagni s'erano 32 20| bella fronte di Giacomo Puccini: – «Silenzio, ho finito 33 20| andati....». Via via che Puccini suonava e cantava, quella 34 20| immortale.~ ~♦~ ~Quando Giacomo Puccini si accingeva a musicare 35 20| ordinò di andare subito da Puccini. Non chiedevo altro. Il 36 20| fu doloroso il distacco! Puccini voleva che partissi con 37 20| casa mi desse le vertigini. Puccini tornò in Italia ai primi 38 26| padrone: Fortunato Primo Puccini, figaro di prima scelta, – 39 28| toscano.~Il suo Giacomo Puccini».~«A Renato Grande tutto 40 29| nella barcaccia: Giacomo Puccini, Giovanni Rosadi, Plinio 41 29| musica noiosa. Il maestro Puccini, con molta pazienza, riuscì 42 33| lasciati dal maestro Giacomo Puccini, il quale fu appassionatissimo 43 33| tempi che il maestro Giacomo Puccini, armato come un saracino, 44 33| Vinzio, il Natali, Mario Puccini (il pittore bravo e trascurato), 45 42| le intenerisce. Giacomo Puccini amava le giornate piovose;