IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] belve 1 ben 16 benchè 9 bene 45 benedetta 2 benedette 1 benedetto 4 | Frequenza [« »] 46 ne 46 qualche 46 torre 45 bene 45 ebbe 45 fa 45 puccini | Lorenzo Viani Il cipresso e la vite Concordanze bene |
Parte
1 3| vigilanza speciale: per il bene e per il male.~ ~Roma, 6 2 3| Meglio, no; perchè tu stai bene dove c'è da far per il meglio 3 3| modo, dal modo onde lavori. Bene, molto bene.~Mi ricorderò 4 3| onde lavori. Bene, molto bene.~Mi ricorderò di te.~Cordialmente 5 3| t'auguro perseveranza nel bene.~tuo Giosuè Carducci.~ ~♦~ ~ 6 3| oltre che perseverare nel bene, voleva anche far del bene 7 3| bene, voleva anche far del bene a un antico scolaro del 8 4| schiette e che parlano così bene, fra questi bambini che 9 4| sera i suoi dicevano «il bene», lui non disse il bene, 10 4| bene», lui non disse il bene, ma alla fine si fece il 11 4| segno della Croce: e come bene!~– Ma, allora, andava anche 12 4| schiette e che parlano così bene, fra questi bambini che 13 4| e schietto parlava così bene con la sua sorella minore 14 5| perchè anche lei era, se bene alla lontana, del ceppato 15 6| laudativa.~O Cecco mio da bene, o mio compare~o padre Consagrata, 16 7| seravezzino Vezzosi nervosamente bene, radiò nella fitta ombra 17 8| Carducci, che famoso disse bene di lui specie per le versioni 18 10| di tristezza: osservando bene parve mi ravvisasse nella 19 10| fraterni colloqui ci faranno bene a tutti e due. Poi ritornerai 20 10| te e parlerò di lui. Va bene? E sta' zitto. Io voglio 21 10| venissi a Lucca, avrei fatto bene; se non vieni a Lucca, così 22 11| battiti del cuore: «Tutto bene». Il ragazzo rinfrancato 23 13| braccia, come si dice.~«Bene è stata inspirata Barga 24 14| studio si poteva scorgere bene il cucuzzolo della Pania. 25 14| assoluto. Come si lavora bene in silenzio.~«De I fratelli 26 19| impressione che qui ci starò bene – disse il maestro guardando 27 19| impressione che qui ci starò bene».~– Durante il tragitto 28 20| sei diventato milionario! Bene. Saluti affettuosi dall' 29 22| era spazio; andava tutto bene. E il domani, dopo il mezzodì, 30 22| tuo dispaccio da Milano. E bene allora anch'io domattina 31 22| ella mi ricorda e mi vuole bene: me ne avveggo dal giornale 32 23| di Ceccardo: «Ho amato il bene; ho combattuto per l'ideale. 33 23| precisa volontà; del resto sul bene e sul male mi compiaccio 34 26| bocca sul volto vibrante:~– Bene. – La clamide cadde ed egli 35 27| sconosciuta che ti vuole tanto bene». Il ritratto era di dimensione 36 28| guardi questo, ma lo guardi bene. – Tolgo su il dipinto e 37 28| lungamente.~– L'ha visto bene?~– Sì.~– Le piace?~– Moltissimo.~– 38 28| vedo ancora e vi voglio bene quale vi conobbi la prima 39 28| Poveri vecchi, ni' vo' tanto bene.~Neri».~Stamani, qui a Mercatale, 40 30| saggezza insegnava: «Lavorando bene, amici miei, voi vi arricchirete 41 30| paternamente dicendo assai bene dei dipinti, ma io col Ceccardo, 42 41| semplice: olio, pomidoro bene sbucciati e ripuliti e tagliati 43 43| forte). Il ragazzo, guardato bene a sinistra e a destra, declamò 44 44| Vinaccia», e quel nome ti copre bene come il tuo ombrello.~– 45 48| quando gli pareva d'averla bene impressa nel taccuino della