Parte

 1   2|        visse, pianse e morì». «Mio nome doveva essere G. A. Nacqui
 2   6|        avevano voluto associare al nome di Giosuè Carducci quello
 3   7| commentarli.~«Cecco frate» (questo nome sarebbe stato dato allo
 4   8|           i nemici col vanto di un nome congiunto a quello del loro
 5   8|       breve tempo nell'albergo dal nome fatidico e quello lo impiegò
 6   9|            stampo rosso mattone un nome: Alfredo Caselli: il droghiere
 7  11|           Asilo sarà intitolato al nome dei genitori: Caterina Allocatelli
 8  11|           Da Mariù sappiamo il suo nome, un nome già noto in questa
 9  11|           sappiamo il suo nome, un nome già noto in questa casa:
10  12|             Maino e Maragliano. Il nome dell'ultimo trova risonanza
11  13|           liste elettorali, il suo nome fu lasciato nel dimenticatoio, –
12  13|          aver visto incluso il suo nome tagliente in una lista per
13  13|        Giovanni Pascoli».~– Il mio nome è indissolubilmente legato
14  16|          da cui il luogo trasse il nome, ha oggi una dentiera di
15  18|          La proposta di mettere il nome del Maestro sulla facciata
16  18|           lago è intitolato al suo nome, ogni pezzetto di terra
17  18|         vivo, avesse veduto il suo nome stampato tra la «Porta d'
18  18|        sgradisse gli omaggi al suo nome, ma il vederlo stampato
19  21|            prego.... a comperar in nome di Ferdinando II la turrita
20  23|      trasecolato il padre. «Il mio nome ti lascio!», e usciva concitato,
21  25|          Luigi Rava: «Propongo, in nome giovani poeti, spoglia immortale
22  27|       poppa, pitturato in nero, il nome: «Generale Giuseppe Garibaldi».
23  27|            Garibaldi, volle che il nome del suo generale sfidasse
24  27|            di poppa era scritto il nome in nero: «Poettino».~Una
25  27|            Nella bordata scorse il nome «Poettino» che era scritto
26  27|            chiese schiarimenti sul nome della barca.~È una fola
27  31|       certo Papini (se non erro il nome) fece una conferenza, la
28  34|        Nomellini sincopava così il nome della sua signora Griselda.~ ~♦~ ~
29  35|        chiamavamo così l'amico dal nome sonante impostogli dal grande
30  36|        tombe di sassi macinati. Un nome circolò sommesso: Calvario.
31  37|            Viareggiorisposi.~Al nome di Viareggio, ch'egli, ripetendolo
32  37|            bocca in bocca passò il nome di Mirbeau, che parve avere
33  39|            il foglio traeva il suo nome: dall'Ausero, dal risonante
34  40|           Tu che d'incliti Duci il nome, o Musa,~togliesti a Lete
35  40|    circonderà il vostro già grande nome di eterna fulgidissima luce»,
36  40|            sempre, dalla parte del nome. Scorgo nei suoi occhi ceruli
37  41|            di cui non si sappia il nome gli si dice: «Galantuomo!».
38  43|        Sulle sabbie di Dogali – Il nome d'Italia – E qui voglionsi
39  44|      battezzato «Vinaccia», e quel nome ti copre bene come il tuo
40  45|       celebre e dottore fu di gran nome Guido Panciroli, reggiano,
41  46|      rammentata anche oggi con tal nome, e l'indomani 22 agosto
42  46|        dove le strade attestano al nome i suoi termini antichi –
43  48|         misurarti con Omero.~– Bel nome sciupato.~– Se ti disdice
44  48|       sciupato.~– Se ti disdice il nome d'Omero, vieni a misurarti
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License