Parte

 1   3|      godersi le ultime fiamme del sole già scemato dalla inflessibile
 2   4|            Nei mattini lucenti di sole, quando le erbe son gemmate
 3   4|        sulla ròcca incendiati dal sole meridiano; strepito di telari,
 4   7|      palleggia i bianchi marmi al sole in su gli aerei piazzali
 5  11|          ultimi raggi del cadente sole incendiavano i pampini avvinti
 6  11|       commiato da Mariù quando il sole, al di  della Pania, getta
 7  12|    Serchio, sulle vie bollenti di sole, tra fumate di polverone,
 8  12|       specialità, si è ricorsi al sole che par sia, come la morte,
 9  12|      Provate un po' a metterla al sole.~ ~♦~ ~Entriamo sull'aia
10  12|          Apuane, a cagione che il sole è calato verso il mare;
11  15|       dalla pioggia, asciutto dal sole, pareva arrugginito, chè
12  18|         sotto i cocenti raggi del sole.~Ma il diavolo insegna a
13  19|        dedica che è veritiera. Il sole manda in isfacelo la poesia.~
14  20|           terra, acqua, fulmini o sole, egli si recava in Viareggio
15  23|      arderanno inconfondibili nel sole. Di  sono partiti i proclami
16  25|    arderebbero inconfondibili nel sole sono stati sparpagliati
17  26|     marinari incotti di sale e di sole nei fondi dell'osteria:~ ~
18  26|         veduti tra il saettar del sole, ravvolti nei colossali
19  26|          Versiliana», laccata dal sole, era fantastica; il mare
20  26| inquadravano l'Alpe. Una spera di sole ci fe' la via nel salone;
21  26|      bianca, la testa brunita dal sole luceva di toni bronzati,
22  27|         d'Annunzio si temprava al sole e la sua pelle era bronzata.
23  28|         Un frate francescano, nel sole, cuoceva i toni trotati
24  28|        casetta rossa fiammata dal sole: è quella di Leonardo; da
25  29|          dei venti e le feste del sole elaboro l'egoarchica e possente
26  29|          tra l'ardente fiamma del sole meridiano e divinarmi nel
27  29|  crematorie delle vie bollenti di sole, i drammi della maternità
28  30|           campagne e mettevano il sole nell'ombra. A un tratto
29  33|      pesce seccati e rattorti dal sole.~Plinio Nomellini, già adulto
30  35|       ombre oggi) stendeva al bel sole di Versilia, come bandiere
31  36|    processione. Quando si alzò il sole, lontane lontane si scorsero
32  36|        parve che fosse esploso il sole; gli uomini si gettarono
33  37|           e deserte nei giorni di sole. Malon, non molto pratico
34  42|         pioviggina, nei giorni di sole, sulle erbe e le intenerisce.
35  44|           il quale lo difende dal sole e dalla pioggia. Su ogni
36  45|           cui venne alla luce del sole era roseo e tondo come un
37  46|           e il nostro ulivo.~ ~Il sole che si tuffa rosso pare
38  47|    prodotto dall'irradiazione del sole sui tetti e sugli alberi.
39  47|      danno il vino legittimo e il sole – con una barba apostolica
40  47|           l'erba già arrivata dal sole; sul viso fiammato spiccano
41  48|       alle fiamme era bollente di sole: lord Byron, che presiedeva
42  48|        gialla si unì a quello del sole; le fascine di pino crepitarono,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License