Parte

 1   1|       questa cassadiceva il suo amico «Tabacchino» osservando
 2   2|           in compagnia del vecchio amico Brilli, passeggiavo sull'
 3   3|            e perdoni lo sventurato amico».~ ~E il Maestro ebbe misericordia
 4   5|       versiliese Francesco Donati, amico del poeta e primo maestro
 5   6|      quello del suo umile e grande amico Francesco Donati, che del
 6   6|     Chiarini, – Rodolfo Renier: Un amico del Carducci, – seppe ridarci
 7   6|      stesso scrivendo ad un ignoto amico, – Pietrasanta, 6 novembre
 8   6|         Cecco frate» scrisse ad un amico da Pietrasanta il 15 novembre
 9   6|        trasandate davano al povero amico nostro l'aspetto di un uomo
10   6|          il Comune, c'è scritto: L'amico Garfagnini. Q. M. P.~~
11   7|         scrisse al Renier. «Ottimo amico, in altri tempi, sì, volevo
12   7|          ricordato, scriveva ad un amico; «Tutto il settembre e l'
13   7|         dalla fede codesto monaco, amico d'increduli? «Checchè possano
14   7|           Lungo, che del Donati fu amico sin dalla prima ora.~È certo
15   8|           che occupò il suo grande amico e a scandir versi di lui:~ ~
16   8|       mettersi sulla tomba del suo amico. Lodando e chiamando ricordi
17  10|     capitammo all'«Orione» io e un amico conoscente del Brilli, il
18  10|             Stai allegro, mio caro amico vecchio, come si può in
19  10|          Carducci: «Al mio vecchio amico Ugo Brilli» era da capo
20  10|        vaga la grande Ombra.~«Caro amico Brilli,~«Purtroppo ho poco
21  12|            Pisa, io insieme con un amico addentrato nelle lettere
22  12|         Pascoli – mi disse piano l'amico.~Ho riveduto oggi, in questo
23  16|         agosto del 1905 al diletto amico Bettolacci. E dall'America
24  17|          Riccioni, che fu fraterno amico del Maestro. Sopra una fotografia
25  20|   parrocchiale di Torre del Lago l'amico, il fratello illustre, per
26  20|           mare. L'ombra del grande amico forse?~ ~♦~ ~All'annuale
27  20|             Saluti affettuosi dall'amico Giacomo. (Scrivimi)».~–
28  22|            detto: «Dodici colonne, amico».~«Caro Lorenzo, vengo ora
29  22|         dispiace per te che mi sei amico sincerissimo, ma capisco
30  26|           Vittoriale» a un giovine amico.~Il Poeta ascoltò intrepido
31  26|           saviezza», scrisse ad un amico che, come me, aspettava
32  28|           R. Fucini.~Con affetto d'amico.~Con animo d'italiano.~Con
33  29|          Pilade? Mi riconosci? – L'amico gettò via il cappello, i
34  30|   scrivendo, per istigazione di un amico, il Ceccardo. Confesso che
35  30|          chiese un giorno a un mio amico: – Ma quel continuo dialetto
36  35|           apuani chiamavamo così l'amico dal nome sonante impostogli
37  35|         disse, col fiato mozzo, un amico, vecchio del fronte.~,
38  35|      capelli bianchi tralucono.~Un amico, col tremore medesimo di
39  39| giovanissimo aveva collaborato all'Amico del Popolo e al Fedele fu
40  39|       assistito come medico e come amico il padre dell'aviatore è
41  40|      meglio tutti».~ ~♦~ ~L'ottimo amico e poeta Gabriele Briganti,
42  42|          dove faremo sosta, al mio amico Nicola Castelli, che ha
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License