Parte

 1  15|    idolo cartaginese: Ferruccio Pagni, o «Ferro», come per sincope
 2  15|     quei , sembrava Ferruccio Pagni, diventato poi lo storico
 3  16| Nomellini, Cappiello, Ferruccio Pagni, la vecchia «Compagnia della
 4  16|         ritornato qui Ferruccio Pagni, dopo quindici anni d'America
 5  16|    digiuno. Un giorno Ferruccio Pagni entrò con alterata melensaggine
 6  16|          chitarra – e Ferruccio Pagni, – mandolino i quali, autorizzati
 7  16|         chitarra, – e Ferruccio Pagnimandolino». L'incasso
 8  16|      alla «coda di rondine» del Pagni.~ ~♦~ ~Al Maestro l'America,
 9  16|        dall'America scriveva al Pagni: «Caro Ferro Kina, come
10  17|    Ferro – il pittore Ferruccio Pagnibaffi di ferro arrugginiti,
11  18|        che il pittore Ferruccio Pagni, mandolinista, e il pittore
12  19|       1891 il pittore Ferruccio Pagni se ne stava abbozzando una
13  19|       passò vicino a Ferruccio. Pagni il «sor 'Ugenio» una specie
14  19|            Puccini, questo è il Pagni.~– Bravo; è venuto tra noi? –
15  19|      venuto tra noi? – disse il Pagni al Maestro.~– Ho l'impressione
16  19|     parola d'onore. – Diceva il Pagni agli amici quando la salma
17  19|      galli. Di solito Ferruccio Pagni, che per la sua alta statura,
18  20|   quella del Maestro. Ferruccio Pagni – che per la sua adusta
19  20|     Giacomo Puccini e Ferruccio Pagni s'erano incontrati per la
20  20|   nostre conoscenze, – racconta Pagni in un libro di memorie –
21  20|    fatto l'appello di Ferruccio Pagni, che si era spento nell'
22  20|        tante melodie; Ferruccio Pagni nel piccolo cimitero davanti
23  20|   questi ultimi tempi Ferruccio Pagni, livornese di nascita, torrelaghese
24  20|      cuore gagliardo. Ferruccio Pagni è spirato a settant'anni,
25  20|      ancora un posto nel mondo. Pagni abitava in Torre del Lago;
26  20|     salone deserto; l'estate il Pagni si sdigiunava or qua, or
27  20|      stata notata l'assenza del Pagni, il fedelissimo. Fu Ferruccio
28  20|       fedelissimo. Fu Ferruccio Pagni che in Torre del Lago, impugnata,
29  20|        in tutta la terra. Fu il Pagni che, una notte, giocando
30  20| Fanciulla del West, scriveva al Pagni, esule in America del Sud: «
31  20|        nuova Bohème».~Ferruccio Pagni, disperato di poter riapprodare
32  20|       Con questa desolazione il Pagni si era avventurato nelle
33  20|       porto di Buenos Ayres. Il Pagni raggiunge la Capitale argentina,
34  20|        di verace commozione. Il Pagni si sente come morire; ma
35  20|      Due giorni dopo, giunge al Pagni questa lettera:~«Caro denti
36  20|         in petto, – racconta il Pagni, – le lacrime mi vinsero.
37  20|       diretto alla Capitale (il Pagni, a quei giorni, era direttore
38  20|         il ritorno di Ferruccio Pagni macchiaiolo, arrisicatore
39  20|         tutti i mari. Ferruccio Pagni sentì forte il desiderio
40  33|     adulto nell'arte, Ferruccio Pagni, detto «Ferro» perchè avrebbe
41  33|         bosco certi sbadigli di Pagni, nei quali erano fusi il
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License