IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] notre 2 nottambuli 1 nottate 1 notte 41 nottetempo 1 notti 6 notturna 2 | Frequenza [« »] 42 tu 41 fare 41 lì 41 notte 41 pagni 41 senza 40 aver | Lorenzo Viani Il cipresso e la vite Concordanze notte |
Parte
1 1| firmamento, dove suole arare, di notte tempo, un carro dal vomere 2 2| moglie e madre italiana – La notte del IV gennaio MDCCCXCIV – 3 6| modestamente avvinazzato, di buia notte e sotto l'ombra dei castagni, 4 8| giubilo per tutta quella notte, sotto la rossa torre di 5 8| flemmatico Canapone, in quella notte memorabile, sarebbe stata 6 9| monumento nazionale. La notte che il Pascoli e Maria vi 7 9| Che destino! La prima notte ch'essa poteva dirsi nostra 8 10| Profonda, solitaria, immensa notte~visibil segno del divin 9 14| medita in una bellissima notte orientale; ha in mano la 10 17| poco si poserà, per una notte sola, davanti alla casa 11 17| Giacomo Puccini».~ ~In questa notte alta non si scorge di tra 12 18| Francesco. Di giorno e di notte la navata del Santo era 13 19| ed era quella parte della notte che i Romani dicevano «intempesta» 14 19| sarebbe proprio il cuor della notte, e cessava quando cantavano 15 19| raddoppiavano lo spazio della notte, disse: – Soltanto i lavoratori 16 20| terra. Fu il Pagni che, una notte, giocando a carte col Maestro, 17 21| perentorio:~«Aiutante! – La notte del 22-23 febbraio 1913 - 18 21| immaginando~andar, l'estiva notte senza luna,~tra gli echi 19 22| Caro Lorenzo, stasera a notte, appena partita mia moglie, 20 23| quelli che aveva fatti nella notte, preferibilmente in quelle 21 24| poeta.~Girottolammo tutta la notte nei giardinetti davanti 22 25| Nel Foro vegliata una notte – tumulata all'Aurora al 23 25| del Foro e vegliamola una notte. Con noi tutta l'Urbe veglierà, 24 26| Sagra di Quarto», e la notte del 5 maggio nel salone 25 26| Querceto.~Lo rividi una notte memorabile, quella di San 26 26| era più intrepido della notte di palazzo San Giorgio.~ 27 26| percosse dall'acque agitate. La notte apriva fantastici abissi 28 27| carico di frutti in una notte, le insidie del «Mago» quando 29 28| solitaria cella~vedo, là, nella notte, in fondo al piano,~fioca, 30 29| palpebrava ai margini della notte eterna.~ ~♦~ ~I più ignorano 31 29| martellamento dei secoli. Fu in una notte algida e piovosa che un' 32 29| oscurità di questa fosca notte sociale ove urla la tempesta 33 30| baldoria, le ore alte della notte. All'uscita chi si sparpagliò 34 30| il vialone di querce: la notte era serena, la luna matematica, 35 32| di voce di quando uno, di notte, ha paura, urlai:~– Bistolfi!~– 36 34| sogno:~ ~O primavera questa notte ò pianto~ed ora il vento 37 35| con pece e catrame, nero notte. Quando dalle finestre spalancate 38 36| Per tutto quel giorno e la notte stellata e senza vento, 39 39| esagitati, di giorno e di notte, al grido: «al Bottini! 40 41| delle nobili arti».~Una notte ardente del '15 un messo 41 46| nubi è fosco~fai suonar di notte a morto le campane;~uragano,