Parte

 1   3|          andato ad abitar proprio ? – si chiedevano tutti perplessi.~
 2   7|        casa lo mio primo Amore.~ ~ nascevano i «contrasti»
 3   8|          Sui campi di Marengo. Di  cominciò l'ammirazione di
 4  12|           delle chimere.~– Quello  è Pascoli – mi disse piano
 5  15|       sull'ombra. Il Maestro pare  e che ascolti.~Sul piano
 6  17|     persone incappate. Fu proprio  che il Maestro una mattina
 7  18|         ogni volta che passava di  diceva: – Non solo Puccini,
 8  18|    momento all'altro, agli occhi.  fu trattato il Colombo.~
 9  19| impressioni e tirarono avanti.~Di  a poco passò vicino a Ferruccio.
10  19|      boscaglie del Calambrone, di  tra i bugnoni di spine della
11  23|       inconfondibili nel sole. Di  sono partiti i proclami
12  24|         siamo – dissi.~– Cosa fai , sei rimbecillito – mi urlò
13  24|        corsi alla tipografia e di  a due ore ritornai con cento
14  25|        che ricordava che, proprio , era nato Giosuè Carducci.~
15  27|           in pineta all'aperto, e  l'attore raccontò come si
16  28|       quei cipressi, è Mercatale:  abita sua figlia.~Automobili
17  30|           Bologna e io, inzeppato  dal voto degli artisti concorrenti.
18  30|     furono ospitati in un hôtel e  poterono fare, tra una conveniente
19  31|           e aperta, metteva anche  i fiori della poesia; ma
20  32|      nuovo di Viareggio: visti di  i paesi rivieraschi s'annientano
21  32|          amici, dove sono?~– Sono , – e accennai una baracca
22  32|       ancora impeciato.~– Andiamo  anche noi, – disse Bistolfi.~–
23  33|         Nomellini, – ma io fino a  non ci arrivo, – e mostrava
24  33|           fatto.~«Risposi:~«– Ero  sotto casa che stavo dipingendo
25  33|           ha chiesto garbato:~– O , cosa ci hai?~– Un regalo
26  34|      furente Isadora Duncan danzò  presso sul Gombo, allora
27  35|         sereno come un patriarca.  vicino è il suo cane bassotto.
28  36|         di strinato. Il Carso era , visibile: case schiantate
29  36| dirimpetto. Sant'Elia era sepolto ; ma come ritrovarlo tra
30  38|         studentesse di filosofia. , mangiando poco pane, pareva
31  38|   sembrano ostruiti, le aspettano , prossimi al fiume, che
32  39|   giornale, reputò che il Diavolo  ebbe la peggio e che il
33  40|        come un pozzo: il Grande è , fermo sul piedistallo,
34  41|        con quel dipinto. Lo tengo  per memoria. Un altro domandò
35  43|       marito della maestra, abita , lì dove tra poco batti
36  43|          della maestra, abita lì,  dove tra poco batti il naso.~–
37  44|        piangi? Non lo sai che lui , chi lo perde ride, e chi
38  48|  prorompevano dall'anima. Difatti , sei mesi prima di morire,
39  48|         attizzavano il fuoco: «Di  a poco, il calore della
40  48|        Cimitero nuovo ricorda che  riposano le ceneri del generale
41  48|          epitaffi, egli rimaneva,  fermo come una statua. «
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License