Parte

 1   2|   proferendo – Pregate pregate!».~«Caro Brilli. Pol., 12 ott. 1894.~«
 2   3|               Roma, 6 maggio 1895.~Caro Brilli,~Sai del torto che
 3   3|     manifestandogli gratitudine.~ ~Caro Brilli,~A tue molte lettere
 4   3|          lettere risposta sola.~Ho caro che tu faccia energicamente
 5   3|            del Caselli di Lucca.~ ~Caro Brilli,~Grazie della memoria
 6   9|           di Giosuè Carducci: «Mio caro Brilli, ci voleva proprio
 7   9|           giardinetto di piante.~ ~Caro Alfredo, l'alberino color
 8  10|            mio Brilli! E che fare? Caro Ugo, vieni, vieni, vieni
 9  10|         appunti. Stai allegro, mio caro amico vecchio, come si può
10  10|          onnipossente incantatore. Caro Ugo, vuoi venire? Prendi
11  10|       saluta), mi festeggia con un caro desinaretto: quadretti con
12  10|          pareva d'avere a Lucca un caro parente, – ci sono cari
13  10|         cui vaga la grande Ombra.~«Caro amico Brilli,~«Purtroppo
14  10|        tenevamo gli occhi fissi al caro volto straziate dal respiro
15  14|          Giovanni Pascoli. Udite:~«Caro Plinio. Quant'è che ti volevo
16  14|          inno di Garibaldi.~ ~♦~ ~«Caro Plinio, farai: Garibaldi
17  14|          nel grembo della pecora:~«Caro Plinio, Se avessi tempo,
18  14|         leggi qui e poi si scendeCaro Plinio, farai un frontone
19  15|            legno Carlo Spicciani: «Caro Spicciani. Ho bisogno d'
20  16|        America scriveva al Pagni: «Caro Ferro Kina, come t'invidio,
21  17|          ci sono dei suoi versi:~ ~Caro Riccioni «Cesa-~re» della
22  17|           1894.~«Caffè del Casino. Caro Riccioni. Ti abbiamo atteso» –
23  17|          credi. Giacomo».~ ~♦~ ~Un caro e personale ricordo mi lega
24  17| rappresentò ai funerali di Verdi.~«Caro Cesare,~Col cuore accetto
25  20|      frullana ti mini l'esistenza? Caro professor di buio e pittura,
26  20|          al Pagni questa lettera:~«Caro denti di «Fero» (i lucchesi
27  22|      ombrello sulla testa».~ ~♦~ ~«Caro Lorenzo, ricevo il tuo dispaccio
28  22|       giornale Il Libeccio.~ ~♦~ ~«Caro Lorenzo, mi dovete dimostrare
29  22|           Dodici colonne, amico».~«Caro Lorenzo, vengo ora da Viareggio
30  22|            anche chi muore.~ ~♦~ ~«Caro Lorenzo, mi dispiace per
31  22|         con quel che segue.~ ~♦~ ~«Caro Lorenzo, stasera a notte,
32  22|        Lavagna, 15 dicembre 1917.~«Caro Tonelli, ella mi ricorda
33  23|         come una supplica. Lessi: «Caro Lorenzo, Tristano ha tanto
34  26|       mandò questo messaggio:~«Mio caro Lorenzo Viani, con quanta
35  28|          dei grandi fogli:~«Ahimè! Caro Fucini, come il tempo ci
36  32|           urlai:~– Bistolfi!~– Oh, caro! – disse egli, prima ancora
37  33|         fanno così!~– Hai ragione, caro Ferruccio, – rispondeva
38  34|           ossa, che fu doppiamente caro anche a Giovanni Pascoli,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License