IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] mortale 2 mortali 3 mortara 2 morte 37 mortella 1 mortellino 1 morti 11 | Frequenza [« »] 37 cecco 37 li 37 mai 37 morte 36 acqua 36 mani 36 sì | Lorenzo Viani Il cipresso e la vite Concordanze morte |
Parte
1 1| uno che da un sentiero~di morte egli cresceva;~e non sapeva 2 1| Orgagna Il trionfo della morte:~ ~Da che prosperitade ci 3 1| prosperitade ci ha lasciato,~o morte medicina d'ogni pena~deh 4 1| ormai l'ultima cena!~ ~(la morte, con la falce fienaia roncolita 5 4| sembran tutti feriti a morte. La Freddana e il Serchio 6 5| spuma del mare.~Lui, più la morte.~~ 7 6| come il gran cane della morte. Nei giorni di dimostrazione, 8 6| e mi auguro prossima la morte». È il brano di una lettera 9 8| durevole fama – che dopo morte va di grado in grado crescendo – 10 10| Brilli s'abbattè sereno nella morte. Nella via strepitosa trombe 11 11| Giovannino» scrisse per la morte del padre suo: «Guglielmo 12 11| essere che sbocciò dopo la morte – La dolcissima vita.~– 13 12| dai muri delle case:~ ~O morte medicina d'ogni pena~vieni....~ ~ 14 12| sole che par sia, come la morte, medicina di ogni pena.~– 15 14| resta in piedi, ferito a morte, e grida «Fuoco di nuovo! 16 15| alla vigilia quasi della morte il Maestro commise all'artefice 17 20| di un «Bersagliere della morte» del battaglione Sgarallino, 18 20| accordi laceranti della morte, un brivido ci percosse; 19 24| distraevo osservando l'acque morte delle darsene. A un tratto 20 24| ministra di sterminio e di morte. Parole e immagini si accavallavano 21 25| CECCARDO~E LA MORTE DEL CARDUCCI~ ~ ~ ~ ~ ~Val 22 25| manifesti che annunziavano la morte di Giosuè agli increduli 23 27| si decise a recitare la Morte Civile: «Passeggiavo un 24 27| Quando «muoio» nella Morte Civile penso sempre a quel 25 28| stagni desolati, alme d'acque morte e nocenti, la palude di 26 28| profumo di vita: profumo di morte.~È l'ora che i pettirossi 27 31| disapprovazione generale; augurò la morte a tutti gli artisti vecchi, 28 34| guerra, I colloqui e la morte.~~ 29 35| tremavano, tra il grandinar di morte, sotto gli spalti del fortino 30 35| forse a quelle luci di morte e di gloria sono stati scritti 31 36| lo sconvolgimento della morte. Tutti gli effluvi, la salvestrella, 32 40| cimeli: pene, castighi, morte. A qualcuno parve che mancasse 33 40| abolizione della pena di morte.~Quest'uomo d'ossatura possente, 34 42| il matrimonio è come la morte: pochi ci arrivano preparati 35 42| Milano, al giorno della sua morte, egli compose settantaquattro 36 48| La vita è un correre alla morte». Ma Omero Vestri non riusciva 37 48| la vita è un correre alla morte», «tutto si muove in lento