Parte

 1   5|    lastricato della casupola di «Cecco Frate» (lo scolopio versiliese
 2   6|                                  CECCO FRATE»~ ~ ~ ~ ~ ~Ai tempi
 3   6|        nacque Francesco Donati, «Cecco frate», situata sotto i
 4   6|          foggia una laudativa.~O Cecco mio da bene, o mio compare~
 5   6|           chi primo mi parlò di «Cecco frate» fu un vecchio cavatore,
 6   6|      cibasse di radici rosse.~– «Cecco frate» che io ho udito predicare
 7   6|       del latino e dei sonetti. «Cecco», armato da foco e da taglio,
 8   6|         come un rosignolo».~Che «Cecco frate» amasse le muse e
 9   6|        Giosuè Carducci ebbe per «Cecco frate», – mente sicura,
10   6|        brano di una lettera che «Cecco frate» scrisse ad un amico
11   6|      onde celebrare il rito per «Cecco frate» con tutte le convenienze.~
12   6|     poeta, gli dicevano: – Tu e «Cecco frate» siete gemelli.~–
13   6|    malanno che avrebbe afflitto «Cecco frate» e per dimostrare
14   6|        Carducci e del Chiarini, «Cecco frate», dopo le prime espansioni
15   6|        come è ridotto il vostro «Cecco»! Vi ringrazio, amici, che
16   6|          casa ove nacque e morì «Cecco frate» c'è murata una modestissima
17   7|         di un suo figlio degno: «Cecco frate», lo scolopio Francesco
18   7|          del durevole ricordo a «Cecco frate», il cui busto è centrato
19   7|     scrivere sul padre Donati o «Cecco, frate». Perchè ne fui distolto?
20   7|        ero e sono convinto, che «Cecco frate», è un «creditore». –~
21   7|      verso il 1869, sollecitava «Cecco frate» a salire verso le
22   7|     raccoglierli e commentarli.~«Cecco frate» (questo nome sarebbe
23   7|        ricordano ancora il buon «Cecco», sbandato lassù dalle tempeste
24   7| travagliosa e agitata quella di «Cecco frate». Di salute spesso
25   7|              Gli ultimi anni di «Cecco frate» trascorsero in compagnia
26   7|    copriva il volto luminoso di «Cecco frate», cadde e il busto,
27  16|        riva.~E La Bohème dov'è?: Cecco Fanelli, Angiolino Tommasi
28  16|     buono e per altri il peggio. Cecco Fanelli, il Marcello torrelaghese,
29  16|     certa «Musette» lacustre che Cecco conobbe modella alla «Scuola
30  16|       Vipera~– Rospo!~– Calmati, Ceccoesortava il Maestro.~–
31  16|    piatti, mestoni, bicchieri. E Cecco trovava ricetto nello studio
32  16|           una lontanissima sera, Cecco Fanelli, – chitarra – e
33  16|        sarà eseguito dal duetto: Cecco Fanellichitarra, – e
34  17|      quando si rileva. Scomparsi Cecco Fannelli, Angiolino Tommasi
35  27|    Molinelli, e al timone stava «Cecco di Pistellino», il costruttore
36  27|    timone per qualche tempo, ma «Cecco di Pistellino» nautico faceva
37  33|   digerito i chiodi rattrappiti, Cecco Fanelli, il Gambogi, la
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License