Parte

 1  10|     insieme a Giosuè che in grande silenzio passeggiava su e giù. Le
 2  12|           l'elegia notturna.~ ~C'è silenzio lassù, dov'erra~quel falcetto
 3  14|           Nera. Ma, mi raccomando, silenzio; maledetta la rabbia, silenzio. –
 4  14|     silenzio; maledetta la rabbia, silenzio. – Silenzio per gli altri,
 5  14|   maledetta la rabbia, silenzio. – Silenzio per gli altri, s'intende,
 6  14|                   All' «Ordine del silenzio» Plinio Nomellini fu iniziato
 7  14|        prima una solenne promessa: silenzio assoluto con tutti, nessuno
 8  14|              Specialmente a Lucca: Silenzio! Silenzio!! Silenzio!!!».~ ~♦~ ~
 9  14|    Specialmente a Lucca: Silenzio! Silenzio!! Silenzio!!!».~ ~♦~ ~Il
10  14|        Lucca: Silenzio! Silenzio!! Silenzio!!!».~ ~♦~ ~Il segno manifesto
11  14|         Plinio pittore mantenne il silenzio invocato quasi angosciosamente
12  14|            è la povertà.~«Di nuovo silenzio assoluto. Come si lavora
13  14|             Come si lavora bene in silenzio.~«De I fratelli Bandiera
14  15|          della polvere da sparo.~– Silenzio!~– Vengono in qua, silenzio.~–
15  15|        Silenzio!~– Vengono in qua, silenzio.~– Tun, tun, tun. Il cane
16  15|            il lago, cercò pace nel silenzio della Maremma. Si ridusse
17  20|                                    SILENZIO, HO FINITO LA «BOHÉME»~ ~ ~ ~ ~ ~
18  20|      fronte di Giacomo Puccini: – «Silenzio, ho finito la Bohème». E
19  21|          volermi aggiungere il tuo silenzio.~«Aspetto conferma ordine
20  21|     Generale».~ ~ ~L'inesplicabile silenzio dell'Aiutante, a cui di
21  21|           echi erranti e il cerulo silenzio~col pensier inquieto di
22  23| ritemprarsi nella solitudine e nel silenzio di questo borgo di leopardiana
23  25|     leonino, nel grande e attonito silenzio di tutte le cose, atteggiava
24  25|       deponiamola laggiù nel Sacro silenzio del Foro e vegliamola una
25  25|            fretta raminga entro il silenzio.... – Ma subito riscossosi
26  26|           il Serchio che porta «il silenzio alla sua foce» lo videro
27  26|            sonno dilatò un immenso silenzio. Le sassaie sulle quali
28  28|        accordi musicali rompono il silenzio.~I viandanti sostano ai
29  28|       musicali non s'odono più, il silenzio è rotto da un subisso di
30  35|           detto.~Dopo un attimo di silenzio le dico: – Ora ho un figlio
31  39|  stampavano l'Esare, c'è un grande silenzio; ascoltando attento, si
32  41|           ambo le mani sul tavolo. Silenzio perfetto chè la minestra
33  47|           venditore ha intimato il silenzio agli astanti dicendo con
34  48|       disse risoluto Omero Vestri.~Silenzio.~«Il genio non medita? Eppure
35  48|          quando non c'è bisogno.~– Silenzio.~– Allora posso togliermi
36  48|          attedio della epigrafe?~– Silenzio.~– Ora prendo l'abbrivio
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License