Parte

 1  15|                    IL GARZONCELLO GIACOMO~ ~ ~ ~ ~ ~Tristezza delle
 2  15|         Michele Puccini, padre di Giacomo.~– Legga la chiusa: è interessante.~
 3  15| fanciullette ed un garzoncello, – Giacomo, – solo superstite ed erede
 4  16|           Club La Bohème: – Qui – Giacomo Puccini –– con una eletta
 5  16|           ricetto nello studio di Giacomo dove, al sicuro riparo,
 6  16|        con intervento del Maestro Giacomo Puccini.~«Un pezzo de La
 7  16|                                   Giacomo scriveva questi versi alla
 8  17|           e deliziosa ButterflyGiacomo Puccini. Torre '904». Scrissero
 9  17|           una virtù degli autori, Giacomo Puccini deve a Salomea Kruceniski
10  17|     duetto. Fanne quel che credi. Giacomo».~ ~♦~ ~Un caro e personale
11  17|            Al Viani delle bestie. Giacomo Puccini».~Allora non disegnavo
12  17|       dell'uomo e dell'artista. – Giacomo Puccini».~ ~In questa notte
13  18|           Puccini. E verso la via Giacomo Puccini, – l'antichissima
14  19|           tragitto ho pensato che Giacomo dovesse ripetere le parole
15  19|        italiano che fu il maestro Giacomo Puccini aleggiò e forse
16  19|      manda in isfacelo la poesia.~Giacomo Puccini, musicista mondiale,
17  19|           ma tra la via rotabile «Giacomo Puccini» e il fosso della
18  20|           velo di polvere bianca; Giacomo Puccini era seduto sulla
19  20|          mattina del giugno 1891, Giacomo Puccini e Ferruccio Pagni
20  20|       Dopo undici anni, gli amici Giacomo e «Ferro» si sono ritrovati,
21  20|    illuminarsi la bella fronte di Giacomo Puccini: – «Silenzio, ho
22  20|        voce tenera e buona. Anche Giacomo pianse. Lo circondammo e
23  20|           immortale.~ ~♦~ ~Quando Giacomo Puccini si accingeva a musicare
24  20|      Saluti affettuosi dall'amico Giacomo. (Scrivimi)».~– Il cuore
25  20|          aver avuto lo slancio di Giacomo mi mordeva. Mi buttai su
26  20|           la faccia sorridente di Giacomo. Non posso rivivere nella
27  20|  commuovermi. – Finalmente – urla Giacomo–.... ce n'è voluto per scovarti,
28  20|        della Pampa. – Sempre lui, Giacomo, sempre lo stesso, l'eterno
29  20|        sempre lo stesso, l'eterno Giacomo, tale e quale. Dovevo ripartire
30  20|         Dovevo ripartire la sera; Giacomo pose il veto. Tornai a Rosario,
31  28|       orgoglio di toscano.~Il suo Giacomo Puccini».~«A Renato Grande
32  29|       navigavano nella barcaccia: Giacomo Puccini, Giovanni Rosadi,
33  33|  manoscritti lasciati dal maestro Giacomo Puccini, il quale fu appassionatissimo
34  33|           Ai tempi che il maestro Giacomo Puccini, armato come un
35  42|      sulle erbe e le intenerisce. Giacomo Puccini amava le giornate
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License