IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] omaccio 1 omaggi 2 omaggio 2 ombra 34 ombrata 1 ombre 16 ombreggiata 1 | Frequenza [« »] 35 quasi 34 agli 34 ancora 34 ombra 34 uomini 34 vento 33 ch' | Lorenzo Viani Il cipresso e la vite Concordanze ombra |
Parte
1 2| sempre davanti agli occhi l'ombra accigliata di lui.~E parlò 2 6| di buia notte e sotto l'ombra dei castagni, pretendevo 3 6| Veramente non c'era più nemmen l'ombra dell'uomo di un tempo. Quella 4 7| ardente di amor patrio.~All'ombra di una piantata di rovere, 5 7| bene, radiò nella fitta ombra dei roveri, un cavatore 6 9| via.~ ~♦~ ~Tutti cenere e ombra oggi: Giosuè, Pascoli, Brilli 7 9| Castelvecchio che introduce l'ombra umile nel gran Concilio:~ ~ 8 10| Carducci, in cui vaga la grande Ombra.~«Caro amico Brilli,~«Purtroppo 9 10| mi è apparsa come la sua ombra rasserenata in un gesto 10 11| Ecco che sullo sfondo color ombra del salone appare l'Attilia, 11 12| volante, a cui facevano ombra agli occhi i folti cernecchi 12 12| sono ammutoliti sotto l'ombra dei portici. Nei poggi i 13 13| del Poeta, si ritrae nell'ombra in attesa del supremo verdetto 14 14| Oppure Garibaldi dorme all'ombra del suo cavallo. Oppure 15 15| stacchi con tenui luci sull'ombra. Il Maestro pare lì e che 16 17| istoriata da Adolfo De Carolis – ombra anche lui ora – filtra una 17 20| monti, di là dal mare. L'ombra del grande amico forse?~ ~♦~ ~ 18 23| di San Martino». Quando l'ombra del figlio s'è incamminata 19 25| Amici, io mi sento venire. L'Ombra è accigliata. Ombra.... 20 25| venire. L'Ombra è accigliata. Ombra.... nobil ombra....~Ceccardo 21 25| accigliata. Ombra.... nobil ombra....~Ceccardo delirava a 22 26| rinchiostre dell'Alpi, ove vaga l'ombra di Dante, il corso sinuoso 23 28| salicastri, abbatteva la sua ombra celestina sul bianco lattato 24 29| tramonto delle speranze, l'ombra delle sconfitte, il crepuscolo 25 30| bonario sorrise a tutti, non l'ombra del corruccio balenò su 26 30| e mettevano il sole nell'ombra. A un tratto udii la sua 27 35| che il viso è fuso in un'ombra notturna, soltanto i capelli 28 36| cavalletti colore terra d'ombra, tanto stavano col viso 29 38| peripatetiche incappate di nero e d'ombra, con la bianca dentiera 30 38| negli occhi già velati d'ombra. A quei tocchi il filosofo 31 41| passammo con Enrico sotto l'ombra del Campanile di Pisa, che, 32 43| Montecatini alto, all'antica ombra della torre di Uguccione 33 46| cui s'abbatteva l'antica ombra di un leccio – il luglio 34 47| di consolare con la sua ombra una trentina di persone;