Parte

 1  24|          golfo, e la epigrafe per Shelley dettata da lui e murata
 2  29|          per la commemorazione di Shelley. Giornata degna dell'ultimo
 3  29|       Pilade Salvestrini parlò di Shelley ai marinari in piazza del
 4  29|         piazza del Pesce.~– Chi è Shelley? – si chiedevano tutti.~–
 5  41|       ratti argentati della Lima. Shelley e Heine son conditi nel
 6  46|        che rinvennero il corpo di Shelley si chiamavano: «Papazzino»,
 7  46|       rinvenimento della salma di Shelley. Alcuno asseriva che il
 8  46|        ricuperarono la goletta di Shelley erano di un certo Stefano
 9  46|     dicono diversamente errano da Shelley a Williams. Infatti quest'
10  46|   lacrimante ansiaPercy Bysshe Shelley – che da Livorno su fragile
11  46|        dotti e indotti veneravano Shelley: lo veneravano tanto che
12  46|          si chiamava addirittura «Shelley». I tavernieri erano geldra
13  46| organizzate al «Prometeo» o alla «Shelley».~Per l'autorevole intercessione
14  46|          Viareggio: «Percy Bisshe ShelleyCuor dei cuori – L'agosto
15  46|          da quando le salme dello Shelley naufrago e del suo compagno
16  46|           d'Italia: «Percy Bisshe Shelley, creatura mattutina armoniosa
17  46|          le taverne «Prometeo» e «Shelley». C'è rimasto il monumento,
18  46|         ch'io sappia, monumento a Shelley. Riparano gl'Italiani: s'
19  46|            Son parole e musica di Shelley.~ ~♦~ ~Il mare, da giorni
20  47|                     LA CASCATA DI SHELLEY~ ~ ~ ~ ~ ~Le ossature dei
21  47|          Ricovani e la cascata di Shelley, ma già voi di Shelley ne
22  47|         di Shelley, ma già voi di Shelley ne sapete quanto quello
23  47|        colle del Paretaio sostava Shelley per dominare tutta la valle
24  48|        con quella del Gombo, dove Shelley, a quei tempi, amava vagare
25  48|        fatta.~L'8 luglio 1822, lo Shelley, appassionato veleggiatore,
26  48|       battello, su cui veleggiava Shelley, dicesi durasse soltanto
27  48|   imbarcazione e fecero approdare Shelley, per improvvisa fortuna,
28  48|          d'agosto che il corpo di Shelley fu dato alle fiamme era
29  48|       inaugurato il monumentino a Shelley, opera di gran nobiltà dello
30  48|      dell'epigrafe: «Percy Bysshe ShelleyCuor dei cuori – L'agosto
31  48|     difilato sotto al monumento a Shelley, distante due tiri di fucile
32  48|           compitava: «Percì Bisse Shelley, arso in questo mare....
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License