Parte

 1   1|     ginabro.~I poeti, quelli dai versi incorruttibili come il legno
 2   5|          sulla facciata, scrisse versi flagellatori, ornati di
 3   5|        misterioso ospite, a quei versi, declamati con tanto calore,
 4   5|         piedi, gli si declamavan versi concitati di sondaggio:~ ~
 5   8|         grande amico e a scandir versi di lui:~ ~Oh mondo mondo
 6   8|       1907. – Il senatore lodò i versi pseudo-carducciani del Tanganelli:
 7   8|         questi, – che recitare i versi? Così si spiega il «Salve
 8   8|        Ieri sera recitò a me dei versi greci di Ero e Leandro,
 9   9|      Giosuè Carducci, memore dei versi scritti alla bottiglieria
10  10|   Maestro?~Brilli sospirò questi versi:~ ~Profonda, solitaria,
11  11|           i pensieri e anche dei versi; la Cattedra gli prendeva
12  12| benvenuto ci dai cortese.~ ~Sono versi del podestà.~Le strade ripide
13  16|          Giacomo scriveva questi versi alla brava il 23 agosto
14  17|         Puccini ci sono dei suoi versi:~ ~Caro Riccioni «Cesa-~
15  21|      avete di fronte un poeta di versi studiati, – Tutti stupirono. –
16  21|         differenza che passa dai versi studiati a quelli d'improvvisa
17  21|      Porta un fiasco al poeta di versi studiatidisse un capraro.~–
18  23|      quelle elegie, conchiusi in versi, i quali, quando gli Italiani
19  23|          amici, a cantare i suoi versi, quelli stampati e quelli
20  24|        tutti quelli che facevano versi), erano sempre presenti
21  24|    difesa: il collegio leggeva i versi al poeta che distratto consultava
22  24|        avvocato, il quale faceva versi, giunse la posta e tra questa
23  24|         poeta, trasfigurato, e i versi impeccabili ch'egli, nei
24  37|          poi trattarsi di alcuni versi, conditi d'argot, che Jean
25  40|        nel teatrin di legno. Dai versi impennati, alla guisa del
26  40|      baffi e delle «comparse» in versi. Corrispondendo con Giuseppe
27  41|  piramide» – daranno la stura ai versi di Gabriele d'Annunzio.
28  42|   matrimonio rimpasticciò i noti versi:~ ~Non è ver che sia la
29  43|       egli scandiva il metro dei versi. E si era còlti addirittura
30  43|     sotto cui il poeta scrisse i versi ornati di tutte le grazie
31  44|    spargesse gratuitamente, e in versi, dei saggi consigli, si
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License