Parte

 1   2|        efficace, bellissima, ha scritto Ugo Ojetti, non per commissione,
 2   3| desiderata Ugo Brilli deve aver scritto al Maestro, manifestandogli
 3   4|         Giosuè Carducci avrebbe scritto e dormito c'è una edicoletta
 4   6|       Famiglia o il Comune, c'è scritto: L'amico Garfagnini. Q.
 5   8|        sulla cui base era stato scritto a scherno dei finitimi: «
 6   8|         Battista Giorgini aveva scritto, per incarico di Cosimo
 7   9|        del Maestro e l'ho anche scritto: proprio io Alfredo figlio
 8  10|      ruoli. Da Roma gli avevano scritto che quelli studenti erano
 9  10|     carte», in una busta con su scritto Dioappunti era conservata
10  10|       Rileggendo stasera questo scritto appassionato di sul folto
11  12|       Bugie! Bugie!».~Tanto s'è scritto sul Pascoli uomo che si
12  12|        sua tela. Cave fur, vi è scritto sopra. Apro, al di  di
13  13|       storia che il Brancoli ha scritto su questo singolare avvenimento. –
14  14|  cipressiVedi,  Foscolo ha scritto Le Grazie. Vedi,  Machiavelli,
15  17|    Plinio Nomellini giovane sta scritto: «A Riccioni, augurandogli
16  22|         articolo di 12 cartelle scritto molto chiaro. Pensa che
17  26|     luna in quindicesima, c'era scritto: Parrucchiere della Real
18  27|       cui specchio di poppa era scritto il nome in nero: «Poettino».~
19  27|         nome «Poettino» che era scritto sotto il «prugaccino» e
20  28|     Quello è di babbo! Legga lo scritto sotto.~– Signora, la prego,
21  30| gendarme. Conoscevo qualche suo scritto e sapevo che aveva dato
22  30|     Ferdinando Martini, e sotto scritto: «L'aspetto all'Universo».
23  30|     Muzi e non Muzi! Cuore si è scritto sempre col c, e perchè si
24  34|         cosa dirai.~– Io non ho scritto ancora niente; ma aspettate.~
25  34|   articolo:~– Ma non avendo mai scritto bisogna che ci pensi su
26  35|       pensioni e alberghi hanno scritto, in bianco, i loro nomi,
27  36|      palazzo quadrato, su cui è scritto: «Forse che sì forse che
28  37|  romanzo, suo, Sebastiano Roch, scritto in persona propria: letture
29  40|         piccolo piccolo, con su scritto a guisa di indirizzo: professore
30  44|   prediletti, forse non avrebbe scritto lo storico «Saggio» se il
31  48|     della luce elettrica con su scritto: «Omero Vestri, tosatore
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License