Parte

 1   2|            vano e del parlare vano. Ugo Brilli parlava sempre con
 2   2|          rovistando tra le carte di Ugo Brilli ho potuta spiegare
 3   2|        epigrafi.~, verso il 1894, Ugo Brilli aveva mandato al
 4   2|              bellissima, ha scritto Ugo Ojetti, non per commissione,
 5   2|             amore al suo professore Ugo Brilli. L'iscrizione è da
 6   3|        raggiunta la sede desiderata Ugo Brilli deve aver scritto
 7   3|            tuo Giosuè Carducci.~ ~ ~Ugo Brilli deve aver inviato
 8   3|          tuo Giosuè Carducci.~ ~♦~ ~Ugo Brilli, che fu l'occhio
 9   3|             chiamò telegraficamente Ugo Brilli a gran rapporto.~ ~♦~ ~
10   3|         gran rapporto.~ ~♦~ ~Quando Ugo Brilli, presago del temporale
11   3|      intarsiato. Giosuè fe' cenno a Ugo Brilli di chiudere l'uscio.
12   3|          Leggi!~ ~♦~ ~Mano mano che Ugo Brilli scorreva il minuzioso
13   8|            e il '14 fu provveditore Ugo Brilli. Anche costì egli
14   8|  Stabilitosi nell'ufficio di Massa, Ugo Brilli rompeva la monotonia
15   9|        sfogliando alcune lettere di Ugo Brilli. La nostra generazione
16   9|           sui braccioli: statuario. Ugo, peritoso, si fermò a due
17  10|              naso a petonciano, era Ugo Brilli, che, provveditore
18  10|          dava termine alle lezioni, Ugo Brilli accese un mezzo toscano
19  10| quarantacinque anni di insegnamento Ugo Brilli prese commiato dalla
20  10|         della morale, di Dio.~ ~♦~ ~Ugo Brilli, seduto ai tavoli
21  10|            Brilli! E che fare? Caro Ugo, vieni, vieni, vieni amato
22  10|      onnipossente incantatore. Caro Ugo, vuoi venire? Prendi la
23  10|               Il 25 agosto del 1925 Ugo Brilli s'abbattè sereno
24  10|     Carducci: «Al mio vecchio amico Ugo Brilli» era da capo al suo
25  10|       cipressi sotto i quali riposa Ugo Brilli, mi è apparsa come
26  21|       Foscolo era nato a Firenze.~– Ugo, il mio maggior fratello,
27  30|         garbatamente alla storia da Ugo Ojetti in Cose viste):~–
28  41|         spennato. Tuttavia il poeta Ugo Ghiron disse ad Enrico:
29  45|         Lilla e di Cambrai. Teologo Ugo Panciera, da Prato. Cardinale,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License