Parte

 1   2|         epigrafi.~Ritornando in paese, spesse volte ci si rinfrescava
 2   2|          Appena messi piede nel paese vidi una pietra su cui erano
 3   3|         disturbate famiglie del paese che in massa si recavano
 4   3|     perplessi.~I trascurati del paese asserivano che l'uomo all'
 5   5|        proprio lui. Recatosi al paese nativo, all'insaputa di
 6   6|       Panie, e tutto l'impervio paese degli Apuani. Sassaie sanguinanti
 7   8|      torri comunali a sfida del paese finitimo, quando Pietrasanta
 8   8|       tutto il vasto e impervio paese degli Apuani, fu la residenza
 9  10|    ridusse in Viareggio: il mio paese. Rasi i baffi serotini,
10  12|        Castelvecchio». Tutto il paese ci ha dato una mano per
11  13|       aspirazioni per il nostro paese, Giovanni Pascoli. Egli
12  14|      modello, portando seco dal paese nativo un fagotto dove dentro
13  16|       LA BOHÈME» RITORNA AL SUO PAESE~ ~ ~ ~ ~ ~Proverbio vecchissimo: «
14  16|   cresceva a vista d'occhio. Il paese, interdetto dai tiri del
15  18|       restavano stupiti come un paese di cacciatori, – i soprannomi
16  18|          di nascosto all'intero paese, l'avessero poi trasformata
17  22|      dei più belli alberghi del paese, – a riprenderlo. Bachini
18  28|   arricchito le lettere del suo Paese? Forse quello che oggi dicono
19  29|         d'occhio.~ ~♦~ ~Nel mio paese, borgo a quei giorni, i
20  29|  predicò su tutte le piazze del paese. Dopo aver fatto la «piazza»,
21  29|   Pilade Salvestrini ritornò al paese un giorno di subbuglio per
22  30|  arricchendovi voi servirete il paese e lo Stato. Restate nella
23  37|     regione voi siete e di qual paese? – mi chiese.~– Di Viareggio –
24  37| Maledetti i marinari del vostro paese!~In un francese bernesco, –
25  37|       sarcasmi del Calvario. Al paese avevo letto, a puntate su
26  38|       vele delle barche del mio paese, e socchiudendo gli occhi
27  43| spiegare la storia gloriosa del paese ai villeggianti, pena una
28  46|       il quale volle che il suo paese ricordasse «l'approdo maestoso»,
29  48|   memoria tutte le epigrafi del paese, rivaleggiando in ciò con
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License