Parte

 1   3|         caramelle del Caselli di Lucca.~ ~Caro Brilli,~Grazie della
 2   9|        le cronache del Sercambi; Lucca turrita, guerrieri, lucchi,
 3   9|        della poesia passavano da Lucca, fu anche consigliere saggissimo
 4   9|          da te se, consegnando a Lucca il mio oro, – l'oro delle
 5  10|              Qualche anno fa, in Lucca, una sera di vento e di
 6  10|        dista pochi chilometri da Lucca. Quando il Brilli fu traslocato
 7  10|          Brilli fu traslocato da Lucca a Reggio Emilia, il Pascoli
 8  10|     conti d'avvenire ci voleva a Lucca il mio Brilli! E che fare?
 9  10|         quella di farti venire a Lucca. Oh, potessi venir tu presto!
10  10|      presto! Mi pareva d'avere a Lucca un caro parente, – ci sono
11  10|      entusiasmo. Se tu venissi a Lucca, avrei fatto bene; se non
12  10|       fatto bene; se non vieni a Lucca, così così. Ama il tuo Giovanni».~ ~♦~ ~
13  14|           P. S. – Specialmente a Lucca: Silenzio! Silenzio!! Silenzio!!!».~ ~♦~ ~
14  15|        PucciniVia di PoggioLucca». La signora Albina, a cui
15  15|          simpatico giovanotto di Lucca, figlio di un bravo e dotto
16  17|    Teatro Comunale del Giglio di Lucca in cui si rappresentava,
17  17|        che separano Viareggio da Lucca sotto una pioggerella ottobrina
18  19|    guardando il Lago, i monti di Lucca e di Pisa.~Da quel giorno
19  21|      valli, lasciando a sinistra Lucca, sosterà al Ponte del Diavolo
20  30|       nel Circolo; dei Nobili in Lucca, una mia Mostra personale.
21  39|  incedeva, per le anguste vie di Lucca, franco e determinato. Polemista
22  39|   Bottini se ne ritornò alla sua Lucca.~La tiratura dell'Esare
23  39|       santo giorno per le vie di Lucca e benchè cominciasse all'
24  40|         situata sotto le mura di Lucca: fiancate larghe, vani in
25  40|       Biblioteca e girottolo per Lucca, e per distrarmi leggo tutte
26  40| collocata nel cortile massimo di Lucca, ma quando fu tradotta in
27  42|          di Borbone, duchessa di Lucca. Il capitano offrì al Maestro
28  48|      scultore Urbano Lucchesi di Lucca. Il monumentino, che sorge
29  48|      Roma Dorilla Peneja, nata a Lucca al 22 maggio 1786, morta
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License