Parte

 1   7|      intrattengono in materia di poesia, ama cantare, cantare stornelli, «
 2   8|         consolato da' memorie di poesia; pochi anni prima Giovanni
 3   8|          signore una lunghissima poesia sua inedita. Quando il poeta
 4   8|      vena di scherzare perchè la poesia che egli ha declamato è
 5   8|          per filo e per segno la poesia. Tutti stupirono compreso
 6   9|          e di quanti amici della poesia passavano da Lucca, fu anche
 7  10|    accompagnati da un bramito: – Poesia anche questa. – Seppi che
 8  11|         azzurre sulla casa della poesia, le edere sulla tomba battono
 9  13|   intorno alla terribile parola: Poesia. Nelle prose di lui, che
10  13|         dialoghi esplodeva: – La poesia è quella spiritual cosa.... –
11  13|      come una zagaglia.~ ~♦~ ~La poesia fece scoprire a Giovanni
12  13|          la logica poteva essere poesia. La logica è la terza scienza
13  13|       Repubblicana, vi dico!~«La poesia è una spiritual cosa!».~ ~♦~ ~
14  14|   Garibaldi, dissi – Questa è la poesia più bella che su Garibaldi
15  14|        la infinitamente migliore poesia che sia stata fatta intorno
16  19|        sole manda in isfacelo la poesia.~Giacomo Puccini, musicista
17  25|     preso dai puri spiriti della poesia parlava da solo con l'impeto
18  26|          si copiava il Dante: la poesia ci era familiare, ma più
19  28|          secca mai». Una vena di poesia correrà perenne sotto queste
20  31|   metteva anche  i fiori della poesia; ma la impalancata rimase
21  35| sdottoreggiamenti di scienza, di poesia, di politica, sono intorno
22  37|      scomparsa. Lo spettro della poesia, in argot rimato, violenta
23  37|    sembrava lo spettro della sua poesia.~ ~♦~ ~Non fu molto difficile
24  41|       alle ragioni sempiterne di Poesia. Possa, Poeta, per me il
25  42|         rileggeva la storia e la poesia di quel popolo che fu la
26  44|   rugghiava ai trafficanti della poesia: «Ella, nell'arte del verso,
27  48|          Il «poeta» faceva della poesia, anche tosando i cani più
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License