Parte

 1   2|        alcuni affreschi del mio primo maestro, Michele Marcucci.
 2   3|         che alla mattina era il primo ad alzarsi, sfornellava,
 3   5|       Donati, amico del poeta e primo maestro del Pascoli, in
 4   6|           Qui, in Versilia, chi primo mi parlò di «Cecco frate»
 5   7|         quali si abbandonava di primo impeto per pentirsene a
 6   7|          dove ha la casa lo mio primo Amore.~ ~ nascevano i «
 7   8|    declamazione, dall'ultimo al primo verso.~ ~♦~ ~Quale arte
 8  10|      quei del sommo coro». È il primo incontro del Brilli con
 9  10|       alla paesana, galletti di primo canto, arrosto alla casalinga;
10  10|      avranno una prefazione? Il primo rievocherà nella prefazione
11  12|  vecchio sciancato interroga il primo della comitiva, poi il secondo,
12  13|        ordine e il Poeta riuscì primo eletto con quattrocentoventotto
13  14|          Vedrai che soggetto il primo, è proprio da te. Un abbraccio
14  16|  sceneggiavano l'accaduto: Atto primo: Vento e grandine. – Atto
15  19| ripetere le parole che disse il primo giorno che l'incontrai sul
16  22|         e finisce con Napoleone primo.~– Ma tutto questo va in
17  26|       Il mio padrone: Fortunato Primo Puccini, figaro di prima
18  28|       nella mia adolescenza, il primo senso del grado di bellezza
19  32|       mio studio.~Il dimani, di primo mattino, Leonardo Bistolfi
20  36|     palpiti: quel quadro era il primo quadro che io avevo copiato
21  36|     dormienti. Nell'umidore del primo mattino, a oriente, sul
22  36|        la batteria nera ebbe il primo morto; un contadino del
23  36|         sul pancone di coda del primo pezzo, parlavano tra loro: –
24  38|   riportato di botto a quel mio primo soggiorno parigino.~A quei
25  42|       cromatico, enarmonico, il primo nobile e austero, il secondo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License