IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] noiosa 1 noleggiato 1 nome 44 nomellini 24 nomellinì 1 nomi 6 nomina 1 | Frequenza [« »] 24 fuori 24 hanno 24 monti 24 nomellini 24 porta 24 poteva 23 appena | Lorenzo Viani Il cipresso e la vite Concordanze nomellini |
Parte
1 11| Alba di gloria di Plinio Nomellini; sulla rossa falange spiccano 2 11| crollati.~E ricordo che quando Nomellini, in quei giorni di apoteosi 3 11| altana e tosto che avvistava Nomellini caricava un fonografetto 4 14| muraglione, abita e lavora Plinio Nomellini, discepolo di Fattori. Maestro 5 14| se il cancello si apre – Nomellini ha sempre vissuto come uno 6 14| Passa. Bevi».~Al momento Nomellini lavora a un quadro più alto 7 14| Ordine del silenzio» Plinio Nomellini fu iniziato il 5 ottobre 8 14| 1911 cominciò a spedire a Nomellini, su foglietti color di cielo 9 14| frontoni, le testate, i finali.~Nomellini in quei tempi abitava sulle 10 14| ranghi, – disse amabilmente a Nomellini: «Io, vecchio comandante 11 14| trombettiere rientri nei ranghi!» E Nomellini, con due pennellate, fece 12 16| Gambogi, Amedeo Lori, Plinio Nomellini, Cappiello, Ferruccio Pagni, 13 17| fotografia piratesca di Plinio Nomellini giovane sta scritto: «A 14 17| gambe di cicogna, e Plinio Nomellini dalla voce che ha il tono 15 29| Giovanni Rosadi, Plinio Nomellini, Pietro Gori, Agostino Berenini, 16 31| a proposito scriveva al Nomellini: «All'inaugurazione di una 17 33| rattorti dal sole.~Plinio Nomellini, già adulto nell'arte, Ferruccio 18 33| Ferruccio, – rispondeva Nomellini, – ma io fino a lì non ci 19 33| notizia al Poggio Imperiale, Nomellini strillava come una folaga 20 33| scoppiare una risata generale. Nomellini, che è livornese e lettore 21 34| c'era quello di Plinio Nomellini, rissoso contro il contadiname 22 34| sparare nell'abitato, – Nomellini si ostinava a chiamare « 23 34| sola, tra pineta e mare. Nomellini, lavorando, cantava canzoni 24 34| selvatico: – Gri, gri, gri.... – Nomellini sincopava così il nome della