IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] ferroviaria 1 ferrovie 1 ferroviere 1 ferruccio 24 fertile 1 fertili 1 fervida 2 | Frequenza [« »] 24 bella 24 diceva 24 dire 24 ferruccio 24 figlio 24 fondo 24 francesco | Lorenzo Viani Il cipresso e la vite Concordanze ferruccio |
Parte
1 15| dicevano l'idolo cartaginese: Ferruccio Pagni, o «Ferro», come per 2 15| battuto, a quei dì, sembrava Ferruccio Pagni, diventato poi lo 3 16| Plinio Nomellini, Cappiello, Ferruccio Pagni, la vecchia «Compagnia 4 16| gli altri.~È ritornato qui Ferruccio Pagni, dopo quindici anni 5 16| educatore del digiuno. Un giorno Ferruccio Pagni entrò con alterata 6 16| Fanelli, – chitarra – e Ferruccio Pagni, – mandolino i quali, 7 16| Fanelli – chitarra, – e Ferruccio Pagni – mandolino». L'incasso 8 17| rimangono Ferro – il pittore Ferruccio Pagni –baffi di ferro arrugginiti, 9 18| beneficenza, che il pittore Ferruccio Pagni, mandolinista, e il 10 19| giugno del 1891 il pittore Ferruccio Pagni se ne stava abbozzando 11 19| lì a poco passò vicino a Ferruccio. Pagni il «sor 'Ugenio» 12 19| cantavano i galli. Di solito Ferruccio Pagni, che per la sua alta 13 20| seguiva quella del Maestro. Ferruccio Pagni – che per la sua adusta 14 20| 1891, Giacomo Puccini e Ferruccio Pagni s'erano incontrati 15 20| camerata ha fatto l'appello di Ferruccio Pagni, che si era spento 16 20| cui trasse tante melodie; Ferruccio Pagni nel piccolo cimitero 17 20| In questi ultimi tempi Ferruccio Pagni, livornese di nascita, 18 20| destiero, il cuore gagliardo. Ferruccio Pagni è spirato a settant' 19 20| Pagni, il fedelissimo. Fu Ferruccio Pagni che in Torre del Lago, 20 20| cervello per una nuova Bohème».~Ferruccio Pagni, disperato di poter 21 20| quattordici anni.~Ma il ritorno di Ferruccio Pagni macchiaiolo, arrisicatore 22 20| incrociavano su tutti i mari. Ferruccio Pagni sentì forte il desiderio 23 33| Nomellini, già adulto nell'arte, Ferruccio Pagni, detto «Ferro» perchè 24 33| così!~– Hai ragione, caro Ferruccio, – rispondeva Nomellini, –