IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] vocabolo 1 vocale 2 vocativo 1 voce 23 voci 2 vocìo 1 voga 2 | Frequenza [« »] 23 serchio 23 testa 23 tuo 23 voce 23 volta 22 altri 22 anno | Lorenzo Viani Il cipresso e la vite Concordanze voce |
Parte
1 5| brutto te! – quando una voce urlò: – Oh, Giosuè!~ ~ ~ 2 5| rammarico che era nella voce del declamatore: – Pare 3 5| senza che sia udita la sua voce materna».~La voce, che si 4 5| la sua voce materna».~La voce, che si udiva della Versilia, 5 7| Dante, con la sua bella voce sonora, con la vivacità 6 10| muoveva appena gli occhi alla voce del dottore, all'ultimo 7 17| e Plinio Nomellini dalla voce che ha il tono rauco della 8 20| non avremmo udito la sua voce tenera e buona. Anche Giacomo 9 22| stamperia udimmo, dalla viva voce del direttore del Libeccio, 10 25| fedelissimi, lesse ad alta voce: «Alla terra benedetta che 11 30| statura dominava la folla, la voce egli aveva crepuscolare, 12 30| A un tratto udii la sua voce sonora:~– L'ho letto. – 13 31| vecchia stazione, in cui la voce rauca del facchino Drago 14 32| Repentinamente con un tono di voce di quando uno, di notte, 15 35| filtrano e assottigliano la voce, i manoscritti di Renato 16 38| tentazione di riflettere ad alta voce: – La vita è un fiume.~– 17 39| era chiuso a metà e dalla voce dell'Esare il Bottini se 18 40| marmorea tomba,~reggi mia voce a poetar non usa.~ ~♦~ ~ 19 40| ma, sotto, sentirete la voce di lui, che, simile al Titone 20 42| l'introduzione: «Di sua voce il suon giungea»; il poeta 21 48| ad alta ed intelligibile voce, le epigrafi che aveva, 22 48| son testardi – ripetè la voce dell'ignoto malfidato.~– 23 48| Anni di galera!~– Alla voce mi pare che tu sia uno sgalerato