Parte

 1   1|   cipressi che, oltre le mura, pare si affissino sulla pianura
 2   2|       almeno da questi appunti pare si tratti di un abbozzo,
 3   4|        semplice, laboriosa; mi pare che mi rifarei fra questi
 4   5|   belle  buone  curiose»), pare si aggirasse tra la casetta
 5   5|        voce del declamatore: – Pare impossibile! È tanto bello! –
 6   7|    disperse; un nucleo di esse pare sussista ancora. Dove? Comunque
 7   8|    questi ultimi anni diceva: «Pare una cloaca dove confluisce
 8   9| contesta di edere e cuoricini, pare ammagli i pensieri di tristezze
 9  12|    sorride al mondo: questo mi pare il vero Pascoli.~Tutto qui
10  15|    zebrati di lacca e cobalto, pare siano stati portati via
11  15|    luci sull'ombra. Il Maestro pare  e che ascolti.~Sul piano
12  17|    campagna. Quei tempi in cui pare che i monti si siano messi
13  28|      Rita, mi escon di qui, mi pare di averli nella punta delle
14  31|  dicevano sul viso: «È brutto, pare un prete». I colleghi lo
15  35|      di una muraglia: Pace!, e pare un «Qui giace»,~ ~♦~ ~Qui
16  40|        giovine principessa non pare troppo disposta ad assecondare
17  44|   pietrificato, a cui i secoli pare abbiano dato lo spalmo della
18  44|        raduni poetici, i quali pare solessero avvenire nel mese
19  44|        nell'arte del verso, mi pare che vada sempre avanzando
20  45|     POETA DEI GRASSI~ ~ ~ ~ ~ ~Pare che anche nel 1833 fossero
21  46|        sole che si tuffa rosso pare un rogo con crepitìo d'onde:
22  48|   Guarda la tu' bestia, se non pare il re della foresta – l'
23  48|      di galera!~– Alla voce mi pare che tu sia uno sgalerato
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License