Parte

 1   1|        Nell'antico cimitero, di Pisa, dirimpetto al terrificante
 2   8|    frequentato le sue lezioni a Pisa come andasse col Nencioni
 3  10|       festosi banchetti! Vado a Pisa senza nessun entusiasmo.
 4  12|          Un giorno del 1903, in Pisa, io insieme con un amico
 5  13|   conferenza tenuta dal Poeta a Pisa: «La Messa d'oro» in onore
 6  15|        confinante con quella di Pisa.~Viareggio era Quart Khadasciat,
 7  15|       cielo serena sui monti di Pisa.~Nel salottino vicino alla
 8  18|      cui si scorgono i piani di Pisa che sono come l'antemurale
 9  19|     Lago, i monti di Lucca e di Pisa.~Da quel giorno Puccini,
10  24|    iscrivermi all'Università di Pisa, onde conseguire la laurea
11  24|        doveva essere condotto a Pisa ad iscriversi alla facoltà
12  24|    iscrizione all'Università di Pisa, chè l'alta carica, di cui
13  33|        Lucchesia e sui monti di Pisa che la interchiudono, dando
14  36|        un contadino del pian di Pisa massiccio come la pietra
15  41|        settimanale: il Ponte di Pisa, tanto piccolo che non servirebbe
16  41|     penna spada. Se il Ponte di Pisa non strinerebbe un beccaccino,
17  41|        comporta al tavolino. Se Pisa non l'avesse incantato col
18  41|   Popolo d'Italia e al Ponte di Pisa: «Gabriele d'Annunzio. Milano
19  41|  articoli di fondo del Ponte di Pisa lunghi una spanna, segnati
20  41| mordenti che misero il Ponte di Pisa sopra un'acquaforte. Sulla
21  41|        l'ombra del Campanile di Pisa, che, impassibile, sta a
22  46|         tanti giorni vennero da Pisa dei suoi amici, lo scavarono
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License