Parte

 1   3|   telegraficamente Ugo Brilli a gran rapporto.~ ~♦~ ~Quando Ugo
 2   5|  spettro del grave signore, con gran barba nera e con un libro
 3   6| automobilisti, abbaiava come il gran cane della morte. Nei giorni
 4   8|        vita dare imagine di una gran vasca dentro la quale ci
 5   9|      Alfredo, prima di tutto un gran rallegramento per la tua
 6   9|     introduce l'ombra umile nel gran Concilio:~ ~Se tu sei nulla:
 7  16|     vanno a terminare in pianto~gran viaggi a vapore al camposanto.~ ~–
 8  19|    quelli che la sera, sotto la gran cappa del camino di Emilio
 9  19|       il Maestro capitò qui, al gran sogno lunar di fruttidoro,
10  24|     infilati nelle tasche della gran palandrana napoleonica;
11  25|      vivente che riassumeva nel gran cuore la fede magnanima
12  26|       tempi, io e il nipote del gran figaro si copiava il Dante:
13  27|     infuriato.~Una barca di più gran dimensicne si chiamò il «
14  29|         ci sono più. Queste son gran brutte giornate.~~
15  34|        e canneti screziavano la gran coltre del mare. Sulla via
16  37|        l'incontro avvenne in un gran salone a vetriate fuligginose,
17  38|       spalletta, si guardava la gran fiumara lutulenta, che pareva
18  44| abitarono alternativamente, per gran parte del secolo decimonono,
19  45|     stregati un uomo fornito di gran polpa e di pancia grossa
20  45|         celebre e dottore fu di gran nome Guido Panciroli, reggiano,
21  45|  mitrato, priore e protonotaro. Gran scrittore il genovese Panza;
22  48| monumentino a Shelley, opera di gran nobiltà dello scultore Urbano
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License