Parte

 1   5|       vetrini, naso ad uncino, bocca predace. Il popolano cantore
 2   5|       iracondi, divergenti, la bocca beffarda, il naso schiacciato,
 3   5|  impero della vasta fronte, la bocca sigillata sotto il naso
 4   8|      G. B. Giorgini «dalla cui bocca scaturirono più che mel
 5   9|      bollente, la struggeva in bocca e si riponeva nella posizione
 6  10|       E lasciarono il Brilli a bocca spalancata.~ ~♦~ ~Dopo quarantacinque
 7  15|       aggalla coi fischioni in bocca.~ ~♦~ ~Allora, Torre del
 8  18|    coro: – Bello, – aprendo la bocca e le mani, e quella specie
 9  22|        la nausea mi monta alla bocca. Ieri sera riportai colà
10  23|         sigillati sereni, e la bocca sorrideva. Giunse un telegramma: «
11  24|   umore era nero, nero seppia, bocca di lupo; mi distraevo osservando
12  26| facendo muovere la linea della bocca sul volto vibrante:~– Bene. –
13  29|     rotti dalla stanchezza, la bocca ghiacciata chiedeva qualcosa
14  31|       gli occhi chiari, con la bocca tagliata all'insù tra il
15  33|    ciuco, quella che cresce in bocca come il mosciame, quegli
16  35|   rivolgendo ora la foce verso bocca di Magra, ora verso bocc’
17  37|    mani vuote con una bugia in bocca.~– Il poeta non è in casa.~
18  37|     una mescita di bevande; di bocca in bocca passò il nome di
19  37|        di bevande; di bocca in bocca passò il nome di Mirbeau,
20  38|        gli occhi, e sigillò la bocca e, con un gesto convulso
21  44|       da sconsigliato. Bevve a bocca di barile, e fece bere anche
22  46|        avrebbero appresi dalla bocca di G. D. Guerrazzi a Bastia
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License