Parte

 1  21|             a comperar in nome di Ferdinando II la turrita Pontremoli
 2  30|                               CON FERDINANDO MARTINI~ ~ ~ ~ ~ ~Quando
 3  30| Montecatini l'ottantesimo anno di Ferdinando Martini, Luigi Luzzatti,
 4  30|            d'occasione, scrisse: «Ferdinando Martini attesta anche lui
 5  30|        con questa domanda: Perchè Ferdinando Martini è fuori del Parlamento»?
 6  30|    sarebbe stata semplice: Perchè Ferdinando Martini volle la guerra
 7  30|        sereno....~A dire il vero, Ferdinando Martini parve fiero dell'
 8  30|      compiutamente. Le onoranze a Ferdinando Martini, iniziatesi alle
 9  30|        edificio: il Municipio; ma Ferdinando Martini, dicono per ira
10  30|         fronte all'uomo sapiente.~Ferdinando Martini era inconfondibile:
11  30|       recitò tutto il «Teatro» di Ferdinando Martini. Egli ascoltò tutto
12  30|    cataloghi una carta da visita: Ferdinando Martini, e sotto scritto: «
13  30|           agli arti inferiori....~Ferdinando Martini da giovinetto, –
14  30|           il Monumento ai Caduti, Ferdinando Martini, Emilio Gallori,
15  30|       stentar molto a riconoscere Ferdinando Martini.~– Maestro!~– Viani.~
16  31|          occupato di me. Egli era Ferdinando Paolieri e l'altro Ascanio
17  31|        altro Ascanio Forti.~ ~♦~ ~Ferdinando Paolieri mi presentò, –
18  43|       MAESTRI COLLERICI~ ~ ~ ~ ~ ~Ferdinando Martini fu agile di mente
19  43|           di prefazione e cura di Ferdinando Martini. Veramente da quelle
20  43|         in cui temeva di scendere Ferdinando Martini.~Un giorno, stanco
21  48|    aiutato dal sindaco del tempo, Ferdinando Nelli, con il provento di
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License