Parte

 1  16|                               LA BOHÈME» RITORNA AL SUO PAESE~ ~ ~ ~ ~ ~
 2  16|          ai suoi paesi». Così La Bohème, dopo aver girato e rigirato
 3  16|   impostomi di legno. Il Club La Bohème: – Qui – Giacomo Puccini ––
 4  16|   artistivisse e ideò ––– «La Bohème». – Ma non scorgerà altro
 5  16|          un atto e l'altro de La Bohème.~ ~♦~ ~La falce fienaia
 6  16|   tendono all'opposta riva.~E La Bohème dov'è?: Cecco Fanelli, Angiolino
 7  16| melensaggine nella capanna de La Bohème; il Maestro, sorpreso, gli
 8  16|      Maestro mentre componeva La Bohème, si divagava da «Ermenegilda»
 9  16|   scrocca» che una sera suonò La Bohème sulla piazza della Chiesa
10  16|        volta, alcuni pezzi de La Bohème.~Una Compagnia di guitti
11  16|         Puccini.~«Un pezzo de La Bohème sarà eseguito dal duetto:
12  16|      rivivere alcune scene de La Bohème. Fin da quel tempo la capanna
13  16|         a cercare un ricordo di «bohème», le scale a pioli.~ ~♦~ ~
14  16|       per la millesima volta, La Bohème. – Ci sarà il Maestro –
15  17|     rivive un po' della vecchia «bohème» torrelaghese. Sulle pareti
16  17|         vecchia compagnia della «Bohème» rimangono Ferro – il pittore
17  18|        Lago, i primi pezzi della Bohème, e s'ebbero dall'autore – «
18  20|          tetto del circolo della Bohème, e sui falaschi lacustri
19  20|           Silenzio, ho finito la Bohème». E il Maestro, sedutosi
20  20|    accingeva a musicare la nuova Bohème nord americana, La Fanciulla
21  20|       mio cervello per una nuova Bohème».~Ferruccio Pagni, disperato
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License