Parte

 1   1|           in Versilia, quando è in amore, la vite, essa piange lacrime
 2   1|            taciturno ai richiami d'amore, austero e sdegnoso, longevo
 3   1|         dolore e dello sconturbato amore, piange di nulla, e massimamente
 4   1|             e massimamente se è in amore. Del resto anche gli ubriachi
 5   2|            per commissione, ma per amore al suo professore Ugo Brilli.
 6   2|         scultore ha lavorato per l'amore e per la gloria.  manca
 7   7|      ancora amato e compianto; e l'amore e il dolore i vecchi cavatori
 8   7|            ha la casa lo mio primo Amore.~ ~ nascevano i «contrasti»
 9  13|    Castelvecchio, ma all'invito di amore, già così possente e dolce,
10  23|           una terribile eredità di amore e di odio. Egli sa tutto,
11  23|           una terribile eredità di amore e di odio». Nel cielo c'
12  26|    sembravano pesci giganteschi in amore.~~
13  29|         dei sensi, il delirio dell'amore per la compagna, l'esser
14  40|          regnare, – muta in odio l'amore e del rifiuto si vendica
15  42|       figlia, – s'accese per lei d'amore e in otto giorni fu celebrato
16  42| facilissimo: il genio è simile all'amore; è alato, ma cieco. Giovanni
17  43|          esempio loro – Educhi all'amore della gloria – Invigorisca
18  43|       della gloria – Invigorisca l'amore della Patria».~Il Maestro,
19  45|           dame e cavalieri, armi e amore? «Lo voglio dire, anche
20  46|           benedette spiagge, ove l'amore, la libertà, i sogni non
21  46|     creatura mattutina armoniosa d'amore e di luce destinata agli
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License