IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] ordino 1 ordinò 1 ordito 1 ore 20 orecchi 7 orecchie 1 orecchio 3 | Frequenza [« »] 20 miei 20 monumento 20 oltre 20 ore 20 piccola 20 pietra 20 quattro | Lorenzo Viani Il cipresso e la vite Concordanze ore |
Parte
1 1| contrade, falegname nelle ore lucide, era così terrorizzato 2 5| 27 luglio del 1835, alle ore 11 di sera, e il paesetto 3 8| dovuto essere di ventiquattro ore si prolungò a quaranta giorni. 4 10| Giulio che arrivò dopo due ore, con quale sgomento lo sa 5 17| scrive Puccini; – «fino ad ore 5.50» – continua Mascagni: – « 6 22| Ceccardi. Domani tra le ore 10 e le dieci e mezza capiterò 7 23| cattedre? Venivano anche le ore del raccoglimento e della 8 24| tipografia e di lì a due ore ritornai con cento biglietti 9 25| 25 luglio del 1835, alle ore undici di sera, nacque Giosuè 10 25| telegramma che Ceccardo, poche ore prima, aveva spedito al 11 30| Montecatini nelle prime ore del giorno successivo. Una 12 30| conveniente baldoria, le ore alte della notte. All'uscita 13 31| prendere le volpi, nelle prime ore di un pomeriggio domenicale 14 38| rivelazione delle grandi ore della Provvidenza, che suonano 15 38| annunziassero che le grandi ore della Provvidenza stavano 16 42| cabaletta, fu composta in due ore; tutta l'opera in ventotto 17 47| tremolìo che si osserva nelle ore più calde del giorno, prodotto 18 47| venditore di «Storie» che all'ore fresche è disceso dalle 19 48| interruttore.~– Pappagallo, che ore sono? – domandò beffardo 20 48| normali, che misurano le ore sugli orologi, gli era una