Parte

 1   8| Pascoli. La signora Matilde ha letto Il Ciocco e qualche altra
 2  10|      sulla sponda sinistra del letto, teneva una mano di lui
 3  11|       Pascoli. E come io abbia letto su Fior da fiore, donato
 4  12|       colma di fogliame per il letto delle bestie. Una ragazza
 5  12|       la legna al focolare, il letto alle bestie, le travi alla
 6  16|      con l'appetito e andare a letto con la fame.~Non servirsi
 7  16|       viene dal cielo.~Stare a letto fin che non piglia fame
 8  22|    sapere?~– Sì.~– Io non l'ho letto. Gli ho dato una squadrata,
 9  28|   Nonno Damiano; quando l'ebbi letto, babbo disse....; la frase
10  30|        sua voce sonora:~– L'ho letto. – Il cuore mi dette una
11  31|        abate: e i due, sul mio letto, presero visione minuta
12  31|    antipatico. Mangio e vado a letto. Il mio sentimento somiglia
13  37|       Calvario. Al paese avevo letto, a puntate su di un giornale,
14  38|  simile a un fiume.~– Dove hai letto questo?~– L'ho inventato
15  39| vollero avviarlo al mare in un letto suo proprio e con una foce
16  43|         La custode, quand'ebbe letto l'indirizzo, gridò: – Gesù
17  44|        bon tempo non riposa in letto;~sappiti mantenere il tuo
18  48|      aveva, durante il giorno, letto e riletto sulle facciate,
19  48|        un epitaffio, che aveva letto e ritenuto a memoria in
20  48|    generazione sua....~– Vai a letto, pelacani, che altro non
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License