Parte

 1  21|      Ceccardi, aiutante di lui fu Lorenzo Viani, che dell'«Ordine
 2  22|  battaglia di Arcole. – Carissimo Lorenzo. Fino da ieri mattina ho
 3  22|         sulla testa».~ ~♦~ ~«Caro Lorenzo, ricevo il tuo dispaccio
 4  22|          Il Libeccio.~ ~♦~ ~«Caro Lorenzo, mi dovete dimostrare in
 5  22|     Dodici colonne, amico».~«Caro Lorenzo, vengo ora da Viareggio
 6  22|      anche chi muore.~ ~♦~ ~«Caro Lorenzo, mi dispiace per te che
 7  22|       quel che segue.~ ~♦~ ~«Caro Lorenzo, stasera a notte, appena
 8  23|        una supplica. Lessi: «Caro Lorenzo, Tristano ha tanto sofferto,
 9  26|       questo messaggio:~«Mio caro Lorenzo Viani, con quanta mistica
10  29|       alle cattedre di piazza San Lorenzo e San Firenze in Firenze
11  29|           predicato in piazza San Lorenzo; essendo suonato mezzogiorno,
12  39|          miglior vita il marchese Lorenzo Bottini, che per trent'anni
13  39|   ospitava l'Esarino.~Il marchese Lorenzo Bottini alla sfolgorante
14  39| approvazione e di riconoscimento.~Lorenzo Bottini che da giovanissimo
15  39|     vittorioso fu il Santo.~ ~♦~ ~Lorenzo Bottini ha lasciato per
16  39|          pronunziato dal marchese Lorenzo Bottini, nella sua qualità
17  39|       verso l'imponente figura di Lorenzo Bottini che la vecchiezza
18  39|         miglior vita del marchese Lorenzo Bottini a cui ha assistito
19  39|          della bara, in cui giace Lorenzo Bottini?~È Carlo Azzi che
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License