Parte

 1   5|        Pascoli, in Urbino). Il volto del Donati, un tempo balenante
 2   5|        assommava tutti nel suo volto possente) e un po' per certa
 3   6|     fulvo di chioma, acceso in volto, con la fronte altissima,
 4   7|       bianca dell'Altissimo il volto austero e luminoso di un
 5   7|     fulvo di chioma, acceso in volto, gli occhi ceruli, con atteggiamenti
 6   7|    telo bianco, che copriva il volto luminoso di «Cecco frate»,
 7  10|      il coraggio di fissare in volto il Maestro che m'interrogava
 8  10|        gli occhi fissi al caro volto straziate dal respiro affannoso
 9  14|     loro, la divina maestà del volto di Garibaldi, coi lunghi
10  15|         un vasto sorriso è sul volto aperto di Padre Pistelli,
11  18|   Bello! – urlala gente a capo volto in su.~Un venditore di palloncini
12  25| prossima Casa rilevando il bel volto marmoreo, che s'ebbe al
13  26|       la linea della bocca sul volto vibrante:~– Bene. – La clamide
14  28|        umana gli si avventò al volto del viso che un grossissimo
15  29|      avevano distrutto su quel volto martirizzato l'impronta
16  32| Leonardo Bistolfi ritraeva nel volto il profilo terribile del
17  34|     fiammelle rosa spiccava il volto olivastro di «Grazia» –
18  35|        aperto le gramaglie, il volto sacro di questa madre dei
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License