Parte

 1   5|   Giosuè Carducci, formata sul vero: gli occhi sigillati sotto
 2   7|       perchè sentiva in lui il vero Maestro, innamorato dei
 3  10|     arcigno con gli occhi.~– È vero, – chiesi una sera al Brilli, –
 4  11|         Così, presto avremo il vero Pascoli. Si ripete con qualche
 5  12|                             IL VERO PASCOLI~ ~ ~ ~ ~ ~Sono ritornato
 6  12|    Giovannino? Avremmo così il vero Pascoli.~Ho potuto comprendere
 7  12|       mondo: questo mi pare il vero Pascoli.~Tutto qui lo conferma.
 8  15|       piani col fondo rende al vero un uomo che si stacchi con
 9  15|        ritratto del Maestro al vero, dipinto da Cappiello, sorride
10  18|       sacro Ordine dei Minori, vero figlio di San Francesco,
11  18| ridotto alle proporzioni di un vero grappolo d'uva ed è stato
12  30|       aver voluto la guerra. È vero. Sento prossimo il tramonto
13  30|       più sereno....~A dire il vero, Ferdinando Martini parve
14  40|       falsare con male arti il vero che da noi si conosce; 
15  42|        nemmeno sul matrimonio? Vero è che il matrimonio è come
16  44|     napoletani poteva dirsi un vero porto di mare: chi andava
17  45|   Sappiamo in tanto, e ciò per vero s'abbia,~che non è, in corpo
18  46|     ultimo si chiamava col suo vero cognome. «Papazzino» fu
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License