Parte

 1   1| pennelleggiano i campi di ginabro.~I poeti, quelli dai versi incorruttibili
 2   5|         signora Aristea, uno di quei poeti popolani toscani di memoria
 3   6|              favella e degli antichi poeti, – un affetto grande e un'
 4  21|             Apua; compagnia varia di poeti, scrittori e pittori, ed
 5  23|           del Tribunale, a cui i due poeti dovevano rispondere insieme
 6  23|              destino in compagnia di poeti, di re, di mendicanti. Nel
 7  24|     giardinetti davanti al golfo dei poeti, soli come due dannati. «
 8  25|            Propongo, in nome giovani poeti, spoglia immortale Maestro
 9  25|      chiostre apuane! – «No, giovani poeti, la sua spoglia non deve
10  25|  risolleviamo a braccia, noi giovani poeti, la sua fredda spoglia e
11  25|           dei Nani e dei Coboldi».~I poeti, che tal volta son vati,
12  26|             frenetica travolse i due Poeti come tronchi d'albero caduti
13  44|           vino razzente, comitive di poeti e di cantastorie a celebrare
14  44|              a Elici.~ ~♦~ ~Oltre ai poeti e ai letterati, salgono
15  47|           frequentati dai più grandi poeti del mondo.~Il viandante
16  47|          convenivano alle fronti dei poeti e dei re. Oggi c'è la taverna,
17  47|              ambulanti, crisalidi di poeti; entrando, vi è la «frasca», –
18  48|         battima delle «Due Fosse».~I poeti dettero ala leggendaria
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License