Parte

 1  11|    metteva il disco dell'Inno di Garibaldi e da solo applaudiva. Pascoli
 2  11|      casa una trasfigurazione di Garibaldi fatta dal pittore labronico.~ ~♦~ ~
 3  13|    nascita ad un prodittatore di Garibaldi: in questo intendimento
 4  14|      nera cartolina il tuo rosso Garibaldi, dissi – Questa è la poesia
 5  14|          poesia più bella che su Garibaldi sia stata fatta. – Ora vedo
 6  14|         le fotografie del quadro Garibaldi; non hai qualcosa di meglio
 7  14| ricordato, al suono dell'inno di Garibaldi.~ ~♦~ ~«Caro Plinio, farai:
 8  14|              Caro Plinio, farai: Garibaldi giovane, secondo a bordo
 9  14|       divina maestà del volto di Garibaldi, coi lunghi capelli e la
10  14|          di un corsaro).~«Oppure Garibaldi dorme all'ombra del suo
11  14|          del suo cavallo. Oppure Garibaldi «gaucho» che galoppa con
12  14|        di cavalli nudi.~«Finale. Garibaldi, che para innanzi una mandra
13  14|             J'atans mon astre. – Garibaldi, a bordo di una goletta,
14  14|    capolavoro eterno. È, col tuo Garibaldi a cavallo, la infinitamente
15  14|    Cristo, come tu , in vetta, Garibaldi, così piccolo e così immenso.
16  27|         nome: «Generale Giuseppe Garibaldi». Il gozzo «Generale Giuseppe
17  27|         gozzo «Generale Giuseppe Garibaldi» era pilotato da un «invalido»
18  27|  Sciocchezza», che era stato con Garibaldi, volle che il nome del suo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License