Parte

 1   4| capitavano qui da Livorno e da Firenze.~Sulla facciata della casa
 2   6|    Donati a San Giovannino, in Firenze, ed egli apprestava con
 3   7|       dagli «amici pedanti» di Firenze) fulvo di chioma, acceso
 4   8|      il 25 aprile del 1839, in Firenze, Giovan Battista Giorgini
 5  14|   anche quelle delle chiese di Firenze.~~
 6  16|      alla «Scuola del nudo» di Firenze.  s'odono più i concitati
 7  21|      che il Foscolo era nato a Firenze.~– Ugo, il mio maggior fratello,
 8  29|        di Santa Maria Nuova in Firenze si è spento Pilade Salvestrini
 9  29|       ed era conosciutissimo a Firenze, dove dava, nelle piazze,
10  29|       piazza San Lorenzo e San Firenze in Firenze e alla dignità
11  29|       Lorenzo e San Firenze in Firenze e alla dignità degli inviti
12  29|        di Pasqua mi ritrovai a Firenze. Per un vagabondo senza
13  31|    Tutte le volte che capito a Firenze, per la Via Primaverile, «
14  31|     dici cosa andiamo a fare a Firenze?».~«Nemmeno io lo so, –
15  33|     famosa di «Gigi porco», in Firenze, dove, insieme ai loro maestri
16  34|        certo che in casa sua – Firenze, via Faenza, – mi sono iniziato
17  35|      Ritornate in via Faenza a Firenze, tutto è come ha lasciato
18  40|      modellato nello studio di Firenze la statua del Carrara che
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License